I cavalli sono atleti affascinanti con un apparato respiratorio altamente specializzato. Le loro vie aeree non sono solo responsabili dell'apporto di ossigeno all'organismo, ma sono anche cruciali per le prestazioni, il benessere e la salute. Vie aeree sane svolgono un ruolo fondamentale, soprattutto nei cavalli sportivi, ma anche i cavalli da diporto possono soffrire di malattie respiratorie. In questo articolo del blog, esamineremo più da vicino la struttura delle vie aeree del cavallo, la loro funzione, nonché le patologie più comuni e le misure preventive.
Anatomia delle vie respiratorie nei cavalli
Le vie respiratorie possono essere divise in due sezioni principali: le vie respiratorie superiori e inferiori.
vie respiratorie superiori
Le vie respiratorie superiori comprendono:
- Cavità nasali : i cavalli sono animali che respirano esclusivamente attraverso il naso. Le cavità nasali sono strette e rivestite da mucose che umidificano, riscaldano e filtrano l'aria.
- Rinofaringe : l'area dietro la cavità nasale che trasporta l'aria che respiriamo alla laringe.
- Laringe : controlla il flusso dell'aria e protegge le vie aeree inferiori durante la deglutizione.
-
Sacco aereo (diverticulum tubae auditivae) : una caratteristica unica nei cavalli. Queste protuberanze piene d'aria si collegano alla tromba di Eustachio e si ritiene che svolgano un ruolo nella regolazione della pressione e nel raffreddamento del cervello.
vie respiratorie inferiori
Sono costituiti da:
- Trachea : via aerea stabile che collega la laringe ai bronchi.
- Bronchi e bronchioli : rami della trachea che trasportano l'aria ai polmoni.
- Polmoni : è qui che avviene il vero e proprio scambio di gas: l'ossigeno entra nel sangue, mentre l'anidride carbonica viene espirata.
Un cavallo adulto ha una capacità polmonare impressionante di circa 55 litri. Al galoppo, un cavallo può raggiungere fino a 140 respiri al minuto, con respirazione e andatura sincronizzate (accoppiamento 1:1).
Funzione delle vie respiratorie
La funzione primaria dell'apparato respiratorio è lo scambio gassoso : l'ossigeno presente nell'aria inalata entra nel flusso sanguigno attraverso gli alveoli, mentre l'anidride carbonica, un prodotto di scarto del metabolismo, viene espirata dal sangue. Inoltre, le vie respiratorie svolgono anche funzioni protettive :
- Filtrazione di polvere, polline e microrganismi attraverso ciglia e mucose
- Riscaldamento e umidificazione dell'aria
- Difesa immunitaria attraverso cellule specializzate nella mucosa
Malattie respiratorie comuni
I cavalli sono soggetti a diverse malattie respiratorie, che possono essere suddivise in malattie infettive e non infettive.
Malattie infettive
- Influenza equina : altamente contagiosa, caratterizzata da febbre, tosse e secrezione nasale.
- drusa (Streptococcus equi) : Infiammazione purulenta dei linfonodi, particolarmente pericolosa nelle comunità stabili.
- Bronchite virale e batterica : comune nei cavalli giovani o causata da correnti d'aria e stress.
Malattie non infettive
- Asma equina (in precedenza COB o RAO) : malattia respiratoria cronica allergica causata da polvere, spore di muffa o polline.
- Fischio laringeo (paralisi laringea) : si verifica principalmente nei cavalli di grossa taglia. La paralisi dei nervi provoca rumori respiratori e una riduzione delle prestazioni.
- Emorragia polmonare (EIPH) : particolarmente comune nei cavalli da corsa sottoposti a intenso esercizio fisico. Piccole emorragie polmonari possono causare tosse e riduzione delle prestazioni.
-
Smorzamento: L'ostruzione è considerata lo stadio terminale di una malattia polmonare cronica, solitamente il risultato di un'asma equina di lunga data, non curata o mal gestita.
Sintomi delle malattie respiratorie
I primi segnali non devono essere ignorati:
- Tosse , soprattutto al trotto
- secrezione nasale (chiaro, purulento o sanguinolento)
- Diminuzione delle prestazioni , mancanza di respiro, affaticamento rapido
- Suoni durante la respirazione (fischio, respiro sibilante)
- Aumentato Frequenza respiratoria a riposo
Prevenzione e gestione
Molte malattie respiratorie possono essere prevenute attraverso una buona gestione:
Clima stabile
- Lettiera a bassa polvere : ad esempio trucioli, paglia di lino o pellet speciali
- Buona ventilazione senza correnti d'aria
- Pulizia regolare per ridurre l'ammoniaca e le spore fungine
Alimentazione
- Fieno bagnato o cotto a vapore : riduce polvere e germi
- Fieno insilato come alternativa, soprattutto per cavalli sensibili
Esercizio e allenamento
- L'esercizio fisico regolare favorisce la funzionalità polmonare e rafforza il sistema immunitario.
- Evitare sforzi eccessivi, soprattutto nei cavalli giovani o non addestrati.
Vaccinazioni e igiene
- Vaccinazioni contro l'influenza e l'herpes virus
- Quarantena per i nuovi arrivati nella stalla
- Disinfezione dei trasportatori e dei box per le stalle
Conclusione
L'apparato respiratorio del cavallo è un sistema sensibile e potente. Anche piccoli disturbi possono avere un impatto enorme sulla salute e sulle prestazioni. Un buon clima in stalla, condizioni di bassa polvere, controlli veterinari regolari e un trattamento precoce dei sintomi sono fondamentali per la salute polmonare. Chi monitora attentamente i propri cavalli e si concentra sulla prevenzione può prevenire efficacemente molti problemi e garantire una respirazione libera, la base per un cavallo sano e ad alte prestazioni.
Fonte: Martina Hemm gennaio 2025