COB natürlich behandeln Pferd

Asma equina COB nei cavalli

Asma equino COB nei cavalli: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Asma equina , precedentemente nota come COB (Bronchite cronica ostruttiva) O RAO (ostruzione ricorrente delle vie aeree) È una delle malattie respiratorie non infettive più comuni nei cavalli. Rappresenta un grave problema di salute per molti cavalli, con un impatto negativo sulla qualità della vita, sulle prestazioni e sulla gestione a lungo termine. La malattia è cronica, ma può essere trattata e gestita efficacemente con un intervento tempestivo.

Cos'è l'asma equina?

L'asma equino è un Malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie inferiori in cui l'irritazione e l'ipersensibilità dei bronchi portano a una sovrapproduzione di muco e alla costrizione delle vie aeree. I sintomi tipici includono tosse, mancanza di respiro e ridotta tolleranza all'esercizio fisico. L'infiammazione è solitamente scatenata da sostanze irritanti inalate come polvere, spore di muffa o vapori di ammoniaca.

Due forme principali

  1. Asma equino da lieve a moderato

  • Colpisce principalmente cavalli giovani o cavalli utilizzati intensamente per lo sport
  • I sintomi si manifestano in fasi, ad esempio durante periodi di forte stress o durante periodi stabili
  • Può essere completamente invertito attraverso una buona gestione e gestione
  1. Asma equina grave (precedentemente COB/RAO)

  • Soprattutto nei cavalli più anziani
  • Grave mancanza di respiro, tosse, congestione toracica
  • Cambiamenti strutturali permanenti nelle vie aeree

Asma equino COB nei cavalli: cause e fattori scatenanti

L'asma equino COB non è una malattia contagiosa, ma una reazione allergica agli stimoli ambientali. I principali fattori scatenanti sono:

  • Polvere nel fieno e nella lettiera
  • spore di muffa (soprattutto con fieno o paglia mal conservati)
  • ammoniaca nell'aria della stalla (ad esempio a causa di una rimozione insufficiente del letame)
  • Pollini e allergeni ambientali
  • Fattori climatici : stalle asciutte e poco ventilate, elevata umidità, lettiera invernale

Fattori genetici e precedenti infezioni respiratorie possono aumentare la suscettibilità.

Sintomi

I sintomi dipendono dalla gravità, ma spesso progrediscono gradualmente. I segni più comuni includono:

  • Tosse secca o grassa , soprattutto dopo il riposo o durante il trotto
  • secrezione nasale , per lo più trasparente o viscido
  • Aumento della frequenza respiratoria e respirazione laterale
  • Diminuzione delle prestazioni , rapido esaurimento
  • Aumento dei movimenti respiratori , soprattutto durante l'espirazione
  • grondaia di vapore nei casi più gravi – retrazione visibile lungo il fianco

Nelle fasi acute, il cavallo può manifestare una forte pressione respiratoria, associata a irrequietezza o addirittura panico.

diagnosi

La diagnosi dovrebbe essere fatta da un Veterinario specializzato in malattie respiratorie Procedure tipiche:

  • Auscultazione dei polmoni e dei bronchi
  • Endoscopia : visione diretta delle vie respiratorie
  • Lavaggio broncoalveolare (BAL) : raccolta di cellule mucose per esame microscopico
  • Raggi X o ultrasuoni (se si sospetta un danno strutturale)

Una diagnosi precoce è importante per evitare danni permanenti.

Asma equino COB nei cavalli : trattamento e gestione

Gestione ambientale: il passo più importante

  • Alimentazione senza polvere : Fieno a vapore o in acqua, se necessario passare all'insilato insilato
  • Lettiera a bassa polvere : paglia di lino, trucioli, lettiera di carta
  • Clima ottimale della stalla : buona ventilazione, pulizia regolare, assenza di correnti d'aria
  • Pascolo sufficiente o stalle aperte : l'aria fresca riduce lo stress

Trattamento farmacologico

  • Broncodilatatori : allargano le vie aeree (ad esempio clenbuterolo)
  • Corticosteroidi : inibiscono l'infiammazione (ad esempio desametasone)
  • Espettoranti : aiutano a combattere la tosse
  • Inalazione : somministrare il farmaco direttamente nelle vie respiratorie (ad esempio con una maschera per inalazione)

I farmaci devono sempre essere utilizzati insieme a misure di gestione: non agiscono sulla causa!

previsione

  • Asma lieve : buona prognosi con cambiamento posturale costante
  • Asma grave : gestione permanente necessaria, ma spesso stabilizzabile
  • Umidità (Stadio terminale): Incurabile, possibile solo trattamento sintomatico

prevenzione

La prevenzione inizia dalla postura:

  • Soltanto fieno di alta qualità e privo di muffe utilizzo
  • Pulizia quotidiana e pulizia stabile
  • Sufficiente Aria fresca ed esercizio fisico
  • Sui sintomi reagire presto
  • Regolare ispezione veterinaria delle vie respiratorie, soprattutto nei cavalli a rischio

Misure preventive contro lo sviluppo di COB nei cavalli

Il fattore più importante è una buona qualità dell'aria nell'ambiente del cavallo. Si consiglia di ventilare regolarmente la stalla e di garantire una lettiera a bassa polvere. Evitare l'esposizione a fumo e polvere e rimuovere muffe e spore dalla stalla sono altre misure importanti per prevenire la COB. Oltre a migliorare la qualità dell'aria, anche un'alimentazione mirata può contribuire a prevenire lo sviluppo della COB. Ad esempio, è opportuno garantire una dieta equilibrata con abbondante fieno e pochi concentrati. È opportuno evitare a tutti i costi mangimi contenenti insilato o muffe, poiché queste sostanze possono gravare gravemente sulle vie respiratorie. Anche l'esercizio fisico svolge un ruolo importante nella prevenzione della COB. L'esercizio regolare al pascolo o nel paddock non solo promuove la salute fisica del cavallo, ma garantisce anche la naturale rimozione del muco dalle vie respiratorie. In sintesi, uno stile di vita sano con una buona qualità dell'aria in stalla, una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico possono contribuire a prevenire lo sviluppo della COB nei cavalli. Un intervento tempestivo può prevenire in anticipo possibili sintomi e mantenere il benessere del cavallo a lungo termine.

Conclusione

L'asma equina, precedentemente nota come COB, è una condizione grave che può essere facilmente controllata con una buona gestione e un intervento tempestivo. È importante prendere sul serio i segnali, migliorare costantemente il clima della stalla e fornire al cavallo il miglior sollievo possibile. Intervenire tempestivamente può garantire al tuo cavallo una vita lunga e sana, con una respirazione libera e una gioia di vivere.

Fonte: Martina Hemm ottobre 2024

Legal
Si tratta di informazioni puramente informative e non sostituiscono una visita dal veterinario.