
Vermi nei cavalli - Panoramica
Vermi nei cavalli: cosa dovresti sapere
I vermi sono un problema per i cavalli che quasi tutti i proprietari devono affrontare prima o poi. Anche se non causano danni immediatamente visibili, possono causare problemi di salute a lungo termine per il tuo cavallo. Ma non preoccuparti: con pochi semplici accorgimenti, puoi garantire che il tuo cavallo sia ben protetto e si senta completamente a suo agio.
Perché i vermi sono un problema per i cavalli
Sfortunatamente, i cavalli sono naturalmente suscettibili alle infezioni da vermi, soprattutto perché possono entrare ripetutamente in contatto con le uova dei vermi mangiando erba o bevendo acqua contaminata. Queste uova penetrano nell'intestino, dove si sviluppano e, nel peggiore dei casi, possono causare gravi problemi di salute al cavallo.
Esistono molti tipi diversi di vermi che possono infettare il tuo cavallo. I più comuni includono:
-
Strongili : questi vermi cavallini sono probabilmente i più comuni. Si presentano in varie forme e possono causare problemi sia al tratto gastrointestinale che al sistema circolatorio.
-
Tenie : sono particolarmente lunghe e possono annidarsi nell'intestino del cavallo. Sebbene non siano così comuni, possono causare sintomi simili ad altre specie di vermi.
-
Ascaridi : questi piccoli vermi sono spesso più difficili da individuare perché solitamente vivono nella parte superiore dell'intestino.
-
Ascaridi : i cavalli giovani sono particolarmente sensibili agli ascaridi, che infettano l'intestino tenue. Sono tra i vermi più comuni nei puledri e negli animali giovani.
Come fai a sapere se il tuo cavallo ha i vermi?
I vermi non sempre causano sintomi evidenti e immediati. Ma ci sono alcuni segnali a cui dovresti prestare attenzione:
-
Perdita di peso : se il tuo cavallo non aumenta di peso o addirittura lo perde nonostante una buona alimentazione, potrebbe essere dovuto a un'infezione da vermi. I vermi corrodono il corpo del tuo cavallo e lo privano di nutrienti importanti.
-
Stomaco gonfio : uno stomaco gonfio può essere un segno di infestazione da vermi, soprattutto se il cavallo sembra in buona salute.
-
Diarrea o coliche : se il tuo cavallo soffre improvvisamente di diarrea o addirittura di coliche, la causa potrebbe essere un'infestazione da vermi. Soprattutto in caso di infestazioni massicce, possono verificarsi anche infiammazioni e ostruzioni intestinali.
-
Debolezza e letargia : i cavalli infestati da vermi appaiono spesso stanchi e privi di energia. Sono meno vivaci e riprendono fiato più velocemente del solito.
-
Tosse : alcuni tipi di vermi possono infettare i polmoni e causare tosse al cavallo.
Come arrivano i vermi ai cavalli?
I vermi penetrano nell'organismo del cavallo attraverso il contatto con erba, acqua o l'ambiente della stalla contaminati. Anche altri animali, come roditori o uccelli, possono diffondere le uova dei vermi. Una volta ingerite, le uova penetrano nel tratto digerente del cavallo, dove si sviluppano.
Ciò che è particolarmente problematico è il fatto che molte uova di vermi diventano visibili nelle feci del cavallo solo mesi dopo l'ingestione, il che significa che il cavallo potrebbe essere già infetto prima che tu te ne accorga.
Cosa puoi fare per proteggere il tuo cavallo dai vermi?
Trattamento vermifugo regolare
La misura più importante per proteggere il tuo cavallo dalle infestazioni da vermi è la sverminazione regolare. A seconda delle esigenze e delle specie di vermi presenti nella tua zona, dovresti sverminare il tuo cavallo ogni pochi mesi. La frequenza esatta dipende da vari fattori, come il tipo di pascolo, l'età del cavallo e il periodo dell'anno.
-
I puledri e i cavalli giovani in genere necessitano di sverminazioni più frequenti perché sono più soggetti alle infestazioni da vermi.
-
I cavalli adulti devono essere sverminati ogni 3-6 mesi, a seconda del livello di stress.
-
I cavalli più anziani hanno spesso un sistema immunitario più debole e potrebbero richiedere una sverminazione più intensiva.
Esame fecale
Un esame delle feci può aiutarti a determinare se il tuo cavallo ha i vermi. Un campione delle feci del cavallo viene esaminato per individuare eventuali uova di vermi. Questo ti permette di determinare se è necessario un trattamento vermifugo e quali tipi di vermi stanno colpendo il tuo cavallo. Questo aiuta a evitare farmaci non necessari e a personalizzare il trattamento di conseguenza.
Pulizia nella stalla e al pascolo
I vermi si diffondono attraverso le feci, quindi è importante pulire regolarmente la stalla e i pascoli dal letame equino. Questo riduce il rischio che le uova dei vermi finiscano nell'erba e infettino nuovamente il cavallo.
Buona cura del pascolo
Assicuratevi che i pascoli del vostro cavallo siano regolarmente mantenuti. Dovreste gestirli bene, soprattutto durante i mesi più caldi, quando zecche e vermi sono attivi. Ruotando i pascoli e falciando l'erba, potete evitare che le uova dei vermi si diffondano facilmente.
Mangiare sano
Un sistema immunitario forte aiuta il tuo cavallo a gestire meglio le infestazioni da vermi. Assicurati una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Le vitamine A , E e lo zinco, in particolare, supportano il sistema immunitario del tuo cavallo e lo aiutano a difendersi dalle infestazioni da vermi.
I vermi sono purtroppo un problema diffuso tra i cavalli, ma con le giuste misure puoi aiutare efficacemente il tuo cavallo a rimanere sano. Svermina regolarmente il tuo cavallo, esegui esami delle feci e mantieni puliti la stalla e il pascolo. In questo modo, puoi impedire ai vermi di danneggiare il tuo cavallo e goderti il tempo trascorso in stalla o al pascolo senza preoccupazioni.
È importante essere sempre ben informati e controllare regolarmente il cavallo per verificare la presenza di parassiti. In caso di dubbi o se il cavallo mostra sintomi, consultare sempre il veterinario.
Fonte: Martina Hemm luglio 2025