wie Mauke entsteht

Come si sviluppa la febbre da fango nei cavalli e cosa dovrebbero sapere i proprietari

Febbre da fango nei cavalli: una panoramica delle cause e del trattamento

La febbre da fango è una malattia cutanea che colpisce i cavalli, solitamente nella zona del pastorale degli arti posteriori, ma può manifestarsi anche sugli arti anteriori. È una reazione infiammatoria cutanea che può essere scatenata da varie cause ed è spesso associata a un'infezione batterica.

Cause della febbre da fango:

La causa principale della febbre da fango è una combinazione di un sistema immunitario debole, umidità, sporcizia e una barriera cutanea compromessa. I seguenti fattori possono contribuire:

  • Lunghi periodi di permanenza su terreno umido : pascoli umidi, recinti sporchi o stalle bagnate e sporche costituiscono un terreno fertile ideale per lo sviluppo della febbre da fango.
  • Cattiva circolazione sanguigna : una cattiva circolazione sanguigna nella zona del nodello favorisce irritazioni e infezioni della pelle.
  • Predisposizione della razza : alcune razze, come i cavalli a sangue freddo o i cavalli con molto pelo pastorale, sono più suscettibili alla febbre del fango.
  • Mancanza di cure : una cura e una pulizia inadeguate delle gambe possono favorire lo sviluppo della febbre da fango.
  • Lesioni : piccole ferite o abrasioni possono essere punti di ingresso per i batteri.
  • Parassiti : l'infestazione da acari può provocare prurito e lesioni cutanee, che a loro volta possono scatenare la febbre da fango.

Sintomi:

  • Arrossamento e gonfiore : il nodello presenta alterazioni infiammatorie.
  • Pelle squamosa o crostosa : la pelle è spesso squamosa, con depositi crostosi.
  • Prurito : i cavalli colpiti spesso mostrano un aumento dello sfregamento o dei morsi nelle zone colpite.
  • Lesioni purulente o trasudanti : nei casi più gravi, possono svilupparsi ferite aperte, trasudanti o addirittura purulente.
  • Zoppia : il dolore può causare zoppia o riluttanza a camminare.

Diagnosi:

La diagnosi viene solitamente formulata in base ai sintomi visibili. Nei casi poco chiari o se la condizione non risponde al trattamento, potrebbe essere necessario un tampone o una biopsia cutanea per identificare la causa esatta.

Trattamento:

  • Condizioni pulite e asciutte : è importante mantenere asciutte le aree colpite. La stalla e il pascolo devono essere puliti e asciutti.
  • Cura : pulizia regolare delle caviglie e della pelle sottostante con un disinfettante delicato
  • Pulizia e disinfezione : le gambe interessate devono essere pulite quotidianamente con acqua tiepida per rimuovere sporco e batteri. Successivamente, si consiglia di trattare le zone interessate con un antisettico o una pomata specifica per la febbre da fango, che favorisce anche la guarigione delle ferite.
  • Antibiotici : le infezioni batteriche gravi possono richiedere la somministrazione di antibiotici, che il veterinario prescriverà a seconda del tipo di agente patogeno e del livello di resistenza.
  • Antinfiammatorio : in caso di infiammazione grave, è possibile utilizzare farmaci o unguenti antinfiammatori. Tuttavia, i corticosteroidi devono essere utilizzati solo sotto stretto controllo veterinario.
  • Migliorare la circolazione : i massaggi e le erbe che favoriscono la circolazione possono aiutare a migliorare la circolazione nella zona interessata.
  • Gestione della dieta : nei cavalli sovrappeso, la riduzione del peso può aiutare a ridurre lo stress sulle gambe e quindi a favorire la guarigione.

Prevenzione:

  • Controllo e cura regolari delle gambe : le gambe devono essere controllate regolarmente per individuare eventuali segni di infiammazione o lesioni cutanee e mantenute pulite.
  • Mantenere asciutte le stalle e le aree dei paddock : è importante mantenere una buona igiene nelle stalle ed evitare di sostare a lungo in aree bagnate o fangose.
  • Regolare l'alimentazione : una dieta equilibrata che contenga tutti i nutrienti necessari contribuisce a mantenere una pelle sana.
  • Prevenzione degli infortuni : evitare zone con spigoli vivi o oggetti che potrebbero causare infortuni nella stalla e sul pascolo.
  • Controllo dei parassiti : controlli regolari e, se necessario, trattamenti contro gli acari e altri parassiti sono importanti per evitare prurito e la conseguente febbre da fango.

La febbre da fango è una condizione spiacevole, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento costante, può essere facilmente gestita. Poiché la febbre da fango è spesso dovuta a problemi di gestione, la prevenzione attraverso buone condizioni di allevamento e cura gioca un ruolo fondamentale. In caso di problemi persistenti o casi gravi, è sempre consigliabile consultare un veterinario per avviare un trattamento specifico e garantire il benessere del cavallo.

Febbre da fango nei cavalli dovuta a un sistema immunitario debole

La febbre da fango può anche essere un segno di un sistema immunitario indebolito nei cavalli. Un sistema immunitario indebolito aumenta la suscettibilità alle infezioni e alle infiammazioni cutanee, come quelle tipiche della febbre da fango. È importante capire come un sistema immunitario indebolito possa contribuire alla febbre da fango e quali misure possono essere adottate per rafforzare il sistema immunitario e prevenire o curare la febbre da fango.

Cause di un sistema immunitario debole:

  • Malnutrizione : la carenza di nutrienti essenziali, vitamine e minerali può indebolire il sistema immunitario.
  • Stress cronico : lo stress a lungo termine, dovuto a cattive condizioni abitative, sovrallenamento o stress psicologico, può compromettere il sistema immunitario.
  • Età : i cavalli più anziani hanno spesso un sistema immunitario più debole rispetto ai cavalli più giovani.
  • Malattie : alcune malattie croniche o una malattia pregressa possono indebolire il sistema immunitario.
  • Farmaci : l'uso prolungato di farmaci, in particolare corticosteroidi, può sopprimere il sistema immunitario.
  • Infestazione da parassiti : un'infestazione da parassiti grave o cronica può mettere a dura prova il sistema immunitario.

Sintomi di un sistema immunitario debole:

Un sistema immunitario debole può portare a infezioni frequenti o ricorrenti, tra cui la febbre da fango. Altri sintomi possono includere una lenta guarigione delle ferite, apatia, cattiva salute generale e altre malattie infettive o infiammatorie.

Supporto del sistema immunitario:

  • Dieta equilibrata : Una dieta ricca di tutte le vitamine, i minerali e gli oligoelementi necessari può supportare il sistema immunitario. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a vitamine come la vitamina E e la vitamina C, nonché a minerali come zinco e selenio, poiché sono noti per supportare una sana funzione immunitaria.
  • Esercizio fisico sufficiente : un esercizio fisico regolare e adeguato alla tua età e al tuo livello di forma fisica rafforza il sistema immunitario e la salute generale.
  • Riduzione dello stress : i fattori di stress dovrebbero essere ridotti al minimo, sia attraverso condizioni abitative migliori, piani di addestramento adattati o interazioni sociali con i conspecifici.
  • Check-up : i controlli sanitari regolari sono importanti per ridurre al minimo il rischio di malattie.
  • Vaccinazioni : le vaccinazioni dovrebbero essere evitate perché causano danni permanenti al sistema immunitario.

Trattamento della febbre da fango in caso di sistema immunitario debole:

  • In un cavallo con un sistema immunitario indebolito e affetto da febbre da fango, è particolarmente importante identificare la causa specifica dell'infiammazione cutanea e trattarla in modo mirato.
  • Antinfiammatori : poiché la febbre da fango è spesso accompagnata da infiammazione acuta, i farmaci antinfiammatori come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) possono essere usati con cautela e sotto la supervisione del veterinario per controllare il processo infiammatorio. Tuttavia, è importante considerare i rischi del trattamento a lungo termine con questi farmaci, poiché possono indebolire ulteriormente il sistema immunitario.
  • Probiotici e prebiotici :
  • Integratori alimentari : Alcuni integratori come Gli acidi grassi Omega-3 forniscono antiossidanti e aminoacidi.
  • Trattamenti topici : unguenti e creme contenenti agenti antisettici, antimicotici o antibiotici possono essere applicati direttamente sulle zone interessate per combattere l'infezione e favorire il processo di guarigione. Tuttavia, è importante evitare di trattare eccessivamente la pelle e preservare la naturale barriera protettiva della pelle.
  • Modifiche all'alloggio : è necessario assicurarsi che il cavallo sia tenuto in un ambiente pulito, asciutto e ben ventilato per favorire la guarigione e prevenire reinfezioni.

Ultimi consigli e suggerimenti:

I cavalli con un sistema immunitario indebolito richiedono cure e attenzioni particolari per resistere a malattie della pelle come la febbre da fango. Un programma completo di trattamento e gestione che combatta la febbre da fango e rafforzi il sistema immunitario è estremamente importante. La salute del cavallo dipende da molti fattori interagenti e solo un approccio olistico può raggiungere risultati ottimali.

Prevenzione e trattamento della febbre da fango

Tenere conto di un sistema immunitario debole richiede un approccio attento e ponderato. Un allevamento migliore, cure meticolose, un'alimentazione equilibrata e il benessere generale sono elementi chiave che possono promuovere la salute a lungo termine del cavallo e prevenire le malattie. Una stretta collaborazione con il veterinario e, a volte, con altri professionisti come nutrizionisti o fisioterapisti, è essenziale per il successo.

Fonte: Martina Hemm novembre 2024

Fonte: Martina Hemm e Olof Dietz: Handbook of Equine Practice . Georg Thieme, Stoccarda 2006.