Schleim auf Kot Hund

La digestione nei cani

Digestione nei cani: approfondimenti sul processo digestivo

La digestione nei cani è un processo complesso e vitale che garantisce che i nutrienti del cibo vengano assorbiti in una forma che l'organismo possa utilizzare. Una digestione sana è fondamentale per il benessere del tuo cane e può aiutare a prevenire molti problemi di salute. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio il processo digestivo nei cani, i problemi digestivi più comuni e come puoi supportare la digestione del tuo cane.

Come funziona la digestione nei cani?

La digestione nei cani inizia con la masticazione del cibo , dove i denti aiutano a scomporre il cibo in pezzi più piccoli. Sebbene i cani selvatici facciano meno affidamento sulla masticazione, in genere la usano durante i pasti per preparare meglio il cibo alla digestione. Il processo digestivo può essere suddiviso in diverse fasi:

1. Cavità orale – masticazione e produzione di saliva

Il primo passaggio della digestione avviene in bocca. Il cane tritura il cibo con i denti e lo mescola con la saliva. La saliva contiene enzimi che aiutano a scomporre i carboidrati (in particolare l'amido). Tuttavia, i cani non sono "masticatori" come noi umani, poiché non tengono il cibo in bocca a lungo. Il processo di triturazione avviene solitamente rapidamente, quindi gran parte del lavoro digestivo avviene nello stomaco e nell'intestino.

2. Esofago – Trasporto nella regione dello stomaco

Dopo la masticazione, il cibo viene trasportato attraverso l' esofago nello stomaco. Questo processo richiede solo pochi secondi. L'esofago è un canale muscolare che spinge il cibo più in basso attraverso movimenti ondulatori (peristalsi).

3. Stomaco – Prima digestione

Nello stomaco, il cibo viene miscelato con succhi gastrici contenenti acido cloridrico ed enzimi . Questi acidi iniziano a scomporre proteine ​​e grassi . Il cibo può rimanere nello stomaco per diverse ore, a seconda del peso e della complessità del pasto. Un componente importante del contenuto dello stomaco è la pepsina , un enzima che aiuta a scomporre le proteine ​​in peptidi più piccoli.

4. Intestino tenue: sede principale dell'assorbimento dei nutrienti

L'intestino tenue è il sito più importante per l'assorbimento dei nutrienti . Qui, i nutrienti presenti negli alimenti vengono assorbiti attraverso le pareti intestinali e immessi nel flusso sanguigno. Nell'intestino tenue, il cibo viene ulteriormente scomposto da una serie di enzimi:

  • Gli enzimi pancreatici come l'amilasi, la lipasi e la proteasi continuano la scomposizione di carboidrati, grassi e proteine.

  • I sali biliari , prodotti dal fegato e immagazzinati nella cistifellea, aiutano a scomporre i grassi in goccioline più piccole e ne facilitano la digestione.

La parete dell'intestino tenue è ricoperta da minuscoli villi (protuberanze simili a dita) che forniscono un'ampia superficie per l'assorbimento dei nutrienti. Questi villi sono collegati ai vasi sanguigni attraverso i quali i nutrienti entrano nel flusso sanguigno.

5. Intestino crasso – assorbimento dell’acqua e smaltimento dei rifiuti

L' intestino crasso ha due funzioni principali:

  • Assorbimento d'acqua : la maggior parte dell'acqua contenuta nel pastone digestivo viene riassorbito dall'organismo per stabilizzare l'equilibrio dei liquidi del cane.

  • Formazione delle feci : i prodotti di scarto rimanenti e i componenti non digeriti si trasformano in feci solide, che vengono poi espulse attraverso l'ano.

L'intestino crasso ospita anche molti batteri e microrganismi benefici che aiutano a scomporre le fibre e a mantenere sana la flora intestinale .

Problemi digestivi comuni nei cani

Nonostante le straordinarie capacità dell'apparato digerente, ci sono alcuni problemi comuni che possono compromettere la digestione del tuo cane. I più comuni includono:

1. Diarrea

La diarrea è un disturbo digestivo comune che può essere causato da diversi motivi, tra cui:

  • Dieta scorretta o cambiamenti improvvisi nella dieta
  • Infezioni batteriche o virali
  • Stress o ansia
  • Infestazione da parassiti (ad esempio vermi, Giardia)
  • Intolleranze o allergie alimentari

2. Stitichezza

La stitichezza si verifica quando un cane ha difficoltà a defecare. Le cause più comuni includono:

  • Troppo poco fluido
  • Una dieta povera di fibre
  • Mancanza di esercizio
  • Alcuni farmaci o condizioni come la displasia dell'anca

3. Vomito

Il vomito è un sintomo comune di problemi digestivi, che possono essere causati da molti fattori, come infezioni, allergie, avvelenamenti o corpi estranei nel tratto digerente. Il vomito può anche essere un segno di gastrite (infiammazione della mucosa gastrica) o di un altro disturbo gastrointestinale.

4. Gonfiore e aria nello stomaco

Il gonfiore, o flatulenza , si verifica quando si accumula gas in eccesso nel tratto digerente. Ciò può essere causato da una dieta scorretta che porta a una scarsa fermentazione del cibo nell'intestino, oppure dall'ingestione di aria durante i pasti.

5. Intolleranze alimentari

Alcuni cani presentano un'intolleranza a determinati componenti alimentari, come il lattosio o il glutine. Ciò può causare problemi digestivi come diarrea, vomito o dolori addominali.

Come supportare la digestione del tuo cane

Un sano processo digestivo è fondamentale per il benessere del tuo cane. Ecco alcuni consigli per favorire la digestione del tuo cane:

1. Dieta equilibrata

Una dieta bilanciata e di alta qualità è fondamentale per una digestione sana. Assicurati che il cibo del tuo cane contenga un mix di proteine ​​di alta qualità, grassi sani e fibre a sufficienza. Le fibre favoriscono la digestione regolando i movimenti intestinali.

2. Cambio di alimentazione lento

Evita di cambiare la dieta del tuo cane troppo rapidamente. Un cambiamento improvviso nella fonte di cibo può stressare il tratto digerente del cane e causare diarrea o vomito. Si raccomanda una transizione graduale nell'arco di 7-10 giorni.

3. Pasti regolari

Nutri il tuo cane a orari regolari per regolare il processo digestivo. Questo aiuterà il tuo cane ad abituarsi a una digestione regolare e a ridurre i problemi digestivi.

4. Accesso all'acqua dolce

Assicuratevi che il vostro cane abbia sempre accesso ad acqua fresca per favorire la digestione ed evitare la disidratazione.

5. Movimento e attività

L'esercizio fisico regolare aiuta a stimolare la peristalsi intestinale e a favorire la digestione. Passeggiate e giochi aiutano a mantenere il cane in forma e a mantenere il suo apparato digerente in perfetta efficienza.

6. Erbe e integratori alimentari

Esistono diversi integratori naturali che possono supportare l'apparato digerente del tuo cane.
Ingredienti vegetali come zenzero e menta piperita sono tradizionalmente noti per favorire il benessere digestivo. Anche probiotici e prebiotici possono contribuire a riequilibrare la flora intestinale e favorire una digestione sana.

7. Controlli veterinari regolari

Se il tuo cane manifesta ripetutamente problemi digestivi, dovresti consultare il veterinario. Potrà diagnosticare possibili patologie sottostanti e aiutarti a trovare il trattamento più appropriato.

La digestione nei cani è un processo complesso che coinvolge il corretto funzionamento di molti organi. Una dieta sana, un regolare esercizio fisico e una quantità sufficiente di acqua sono fondamentali per una buona digestione. Se noti problemi digestivi come diarrea, vomito o stitichezza nel tuo cane, dovresti intervenire tempestivamente per garantirne il benessere.

Fonte: Martina Hemm maggio 2025