Spat Pferd Behandlung

Spavin nei cavalli - trattamento e prevenzione

Spavin nei cavalli - Comprensione - Cause, trattamento e prevenzione

Anatomia del garretto nei cavalli

IL caviglia Il garretto (tarso) nei cavalli è un'articolazione complessa della zampa posteriore, situata tra la tibia e il metatarso. Svolge un ruolo centrale nella locomozione del cavallo, assorbendo gli urti generati durante la corsa, il salto o l'atterraggio. Il garretto è costituito da diverse parti che lavorano insieme per garantire mobilità e stabilità.

1. Ossa nella caviglia

L'articolazione della caviglia è composta da diverse ossa tarsali, che sono divise in tre file:

  • Fila prossimale (fila superiore) :
    Talus (osso della caviglia) : l'osso più importante della fila superiore, che collega l'articolazione alla tibia.
    Calcagno (osso del tallone) : l'osso che sostiene il tendine d'Achille e svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento degli urti.
  • Riga centrale :
    Questa fila è composta da diverse ossa più piccole che fungono da “Gambe a cubo” Collegano le ossa prossimali e distali e contribuiscono alla mobilità dell'articolazione.
  • Fila distale (fila inferiore) :
    Queste ossa si trovano vicino all'osso pastorale e sono importanti per la stabilità e la funzionalità dell'articolazione.

2. Articolazioni della caviglia

La caviglia è composta da diverse articolazioni che collegano le ossa e consentono il movimento. Le articolazioni più importanti sono:

  • Articolazione tibio-tarsica : articolazione tra la tibia e l'astragalo. Permette principalmente la flessione e l'estensione della caviglia.
  • Articolazione tarso-metatarsica : un'altra articolazione che collega le ossa tarsali media e distale e garantisce un certo movimento e flessibilità.
  • Articolazione sottoastragalica : situata tra le ossa tarsali distali e l'osso pastorale. Aiuta a stabilizzare l'articolazione durante la locomozione.

3. Legamenti e tendini

I legamenti della caviglia forniscono stabilità e prevengono movimenti eccessivi. Collegano le singole ossa e aiutano a proteggere l'articolazione durante sollecitazioni intense. Se i legamenti sono stabili, si ha una buona prevenzione contro la spavina. I legamenti più importanti includono:

  • Legamenti laterali e mediali : questi legamenti stabilizzano l'articolazione dall'interno e dall'esterno.
  • Tendine d'Achille : questo importante tendine collega i muscoli all'osso del tallone e svolge un ruolo cruciale nel movimento e nell'assorbimento degli urti.

4. Funzione della caviglia

La funzione del garretto è quella di assorbire gli urti durante il passo e la corsa, immagazzinare energia e supportare la mobilità del cavallo. Contribuisce inoltre all'efficiente trasferimento della potenza muscolare dall'arto posteriore al terreno, fondamentale per la locomozione del cavallo.

Spavin nei cavalli – funzione del garretto

L'articolazione del garretto serve principalmente ad assorbire gli urti durante il passo ed è una struttura importante per il trasferimento della potenza dai grandi gruppi muscolari posteriori al terreno. Svolge un ruolo essenziale nella locomozione del cavallo e fornisce la flessibilità e la stabilità necessarie per rapidi cambi di direzione, salti e l'assorbimento delle forze in fase di atterraggio.

Nella sua funzione, il garretto del cavallo è progettato sia per garantire mobilità che robustezza. Permette la flessione necessaria per assorbire e immagazzinare forza ed energia durante la corsa, il salto e soprattutto durante l'accelerazione.

Spavin nei cavalli – malattie delle articolazioni:

A causa delle elevate sollecitazioni e sollecitazioni fisiche, l'articolazione della caviglia è soggetta a diversi disturbi. Tra questi:

  • Osteoartrite (spatella) : come già descritto in precedenza, si tratta di un cambiamento degenerativo accompagnato da gonfiore, dolore e rigidità.
  • Distorsioni e rotture dei legamenti : causate da un eccessivo allungamento o rottura dei legamenti che stabilizzano l'articolazione

La spavina è una malattia degenerativa articolare nei cavalli che colpisce principalmente la parte inferiore dei garretti. È una forma di osteoartrite tipicamente caratterizzata da infiammazione cronica e conseguenti alterazioni delle articolazioni.

Cause della spavina nei cavalli

Sono diversi i fattori che possono contribuire allo sviluppo della spavina:

  • Sovraccarico : lo stress ripetuto e prolungato sull'articolazione della caviglia dovuto a programmi di allenamento intensivi o movimenti irregolari può portare a cambiamenti degenerativi.
  • Lesioni : traumi come stiramenti o rotture dei legamenti avvenuti in passato aumentano il rischio di sviluppare la spavina.
  • Posizioni errate : posizioni errate degli zoccoli e delle articolazioni, dovute ad esempio a un carico non uniforme o a una meccanica dell'andatura non corretta, portano a un'usura non uniforme dell'articolazione.
  • Predisposizione genetica : alcune razze e linee di cavalli sono più suscettibili alle malattie articolari come la spavina.

Sintomi di spavina nei cavalli

La spavina si sviluppa spesso gradualmente e inizialmente si manifesta con una lieve zoppia, particolarmente evidente dopo periodi di riposo o al mattino. Con il progredire della malattia, la zoppia aumenta, con sintomi che spesso migliorano con l'esercizio fisico. I sintomi più comuni includono:

  • Zoppia : soprattutto dopo periodi di riposo o dopo sforzi prolungati.
  • Gonfiore : ispessimento visibile nella zona della caviglia causato da escrescenze ossee (osteofiti).
  • Andatura rigida : soprattutto quando si sta in piedi a lungo o dopo essersi alzati.
  • Dolore al tatto : dolorabilità all'esame nella zona della caviglia.

Diagnosi:

Per diagnosticare la spavina si possono utilizzare i seguenti metodi:

  • Esame clinico : valutazione dell'andatura e dei sintomi da parte di un veterinario.
  • Raggi X : possono essere utilizzati per rilevare escrescenze ossee e cambiamenti nelle articolazioni.
  • Ecografia : può essere utile per valutare le strutture dei tessuti molli.

Trattamento della Spavina nei cavalli:

Il trattamento della spavina mira ad alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione e preservare la funzionalità articolare. Vengono utilizzati diversi approcci terapeutici:

  • Trattamento farmacologico : i farmaci antinfiammatori come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) possono aiutare ad alleviare il dolore e a controllare l'infiammazione.
  • Fisioterapia : esercizi mirati e massaggi possono favorire la mobilità e supportare il processo di guarigione.
  • Gestione nutrizionale : una dieta equilibrata che favorisca il corretto mantenimento del peso è fondamentale per alleviare la pressione sulla caviglia. Le nostre erbe articolari per la spavina, con complessi articolari specifici, possono favorire la rigenerazione della cartilagine.
  • Cura e correzione degli zoccoli : la cura regolare degli zoccoli e la correzione della loro posizione possono aiutare ad alleviare uniformemente la tensione sulle articolazioni ed evitare carichi errati.
  • Interventi chirurgici : nei casi avanzati in cui le terapie conservative sono insufficienti, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le escrescenze ossee o migliorare la struttura articolare.

Prognosi per la spavina equina:

La spavina è una malattia cronica che non può essere curata. Tuttavia, con un'adeguata gestione e un'adeguata gestione, i sintomi possono essere controllati per anni, preservando il benessere del cavallo. La diagnosi precoce e il trattamento della malattia sono fondamentali. Anche le cure successive svolgono un ruolo importante nel preservare la funzionalità articolare il più a lungo possibile.

Gestione e prevenzione degli scontri:

  • Esercizio fisico regolare : un esercizio fisico moderato può aiutare a mantenere le articolazioni flessibili e i muscoli forti.
  • Controllo del peso : essere in sovrappeso aumenta lo sforzo sulle articolazioni, quindi è importante mantenere un peso corporeo adeguato.
  • Superfici morbide : le superfici morbide e cedevoli possono ridurre lo stress sulle articolazioni.
  • Adattamento del lavoro : adattamento del piano di allenamento e del carico di lavoro in base allo stato di salute del cavallo.
  • Mangimi supplementari : possono essere utili integratori alimentari specifici per la salute delle articolazioni.
  • Rilevazione e prevenzione precoci : controlli veterinari regolari possono aiutare a individuare precocemente i segni della spavina.

La spavina spesso progredisce lentamente e non è sempre facile da individuare nelle sue fasi iniziali. Non appena un cavallo mostra i primi sintomi, è importante agire rapidamente per evitare che la condizione peggiori. Con il progredire della malattia, possono verificarsi alterazioni articolari irreversibili, che possono compromettere significativamente la qualità della vita del cavallo.

Proprietari e cavalieri dovrebbero collaborare a stretto contatto con il proprio veterinario per sviluppare la migliore strategia di trattamento e gestione possibile per un cavallo affetto da spavina. Questo dovrebbe tenere conto del singolo caso, dell'età del cavallo, del suo utilizzo e della gravità della malattia. Anche l'adattabilità e la tolleranza al dolore del singolo cavallo sono fattori importanti che influenzano l'esito a lungo termine.

Consigliamo le nostre erbe articolari per il divertimento dei cavalli durante la corsa

Ingredienti delle nostre erbe

artiglio del diavolo 

Cozza dalle labbra verdi 

rosa canina 

corteccia di salice

Ortica 


Informazioni aggiuntive

Altre strutture del garretto nei cavalli

Oltre alle ossa, alle articolazioni e ai legamenti, il garretto contiene altre strutture importanti, cruciali per la mobilità e la stabilità del cavallo. Tra queste:

  • Liquido sinoviale : questo liquido riempie la cavità articolare e agisce da lubrificante per ridurre al minimo l'attrito tra le superfici articolari. Contribuisce a mantenere la mobilità della caviglia e a ridurre l'usura della cartilagine.
  • Cartilagine : la cartilagine che ricopre le superfici articolari è una componente importante dell'articolazione della caviglia. Agisce come un ammortizzatore e garantisce un movimento articolare fluido. Lo sviluppo e la rigenerazione della cartilagine sono fondamentali per la salute a lungo termine dell'articolazione.
  • Tendini e muscoli : i tendini e i muscoli che circondano la caviglia svolgono un ruolo fondamentale nella stabilità e nella mobilità. Contribuiscono al movimento dell'articolazione e supportano l'assorbimento delle forze generate durante la corsa o il salto.

6. Perché il garretto del cavallo è soggetto a lesioni e malattie?

Il garretto del cavallo è particolarmente suscettibile a lesioni e malattie degenerative perché sottoposto a notevoli sollecitazioni. I cavalli fanno affidamento sulle zampe posteriori per sostenere l'intera massa corporea, il che sottopone il garretto a una sollecitazione costante. Inoltre, diversi fattori possono causare danni al garretto:

  • Sovraccarico : un allenamento intensivo o un carico errato possono sovraccaricare la caviglia, provocando dolore e infiammazione.
  • Lesioni e traumi : traumi improvvisi, come cadute o incidenti, possono causare strappi, distorsioni o fratture alla caviglia.
  • Malposizione : un carico non uniforme sull'articolazione della caviglia dovuto a problemi allo zoccolo o a una postura scorretta può portare a malattie degenerative come la spavina.

7. Come la spavina influisce sulla caviglia

La spavina (una forma di osteoartrite) è una delle patologie più comuni che colpiscono l'articolazione del garretto nei cavalli. Questa malattia degenerativa articolare porta a un danno progressivo alla cartilagine e all'osso del garretto, con conseguente dolore, infiammazione e limitazione dei movimenti. Il processo di spavina può progredire attraverso diverse fasi, che vanno da una lieve infiammazione a gravi alterazioni strutturali.

Spavin e perdita della funzionalità articolare

Negli stadi avanzati, la spavina può avere effetti significativi sul sistema muscolo-scheletrico del cavallo. La perdita della funzionalità articolare può limitare la mobilità del cavallo e comprometterne gravemente il benessere generale. I cavalli colpiti possono apparire rigidi al passo, la zoppia può aumentare e la qualità della vita può essere gravemente compromessa.

8. Ulteriori opzioni di trattamento per la spavina nei cavalli

Oltre ai farmaci e alla fisioterapia, esistono diversi approcci aggiuntivi che possono contribuire a migliorare le condizioni dei cavalli affetti da spavina. Tra questi:

  • Cura degli zoccoli : una cura regolare e mirata degli zoccoli è essenziale per i cavalli affetti da spavina, per ottimizzare l'allineamento delle articolazioni e ridurre lo stress sul garretto. Un maniscalco può aiutare a pareggiare gli zoccoli per garantire un carico uniforme sulle articolazioni.
  • Terapia del freddo e del caldo : gli impacchi freddi possono aiutare ad alleviare l'infiammazione acuta dell'articolazione, mentre le applicazioni di calore possono aiutare a rilassare i muscoli e favorire la circolazione sanguigna.
  • Alimentazione e integratori : la dieta gioca un ruolo importante per la salute delle articolazioni. Gli integratori contenenti glucosamina, condroitina, acidi grassi omega-3 o artiglio del diavolo possono aiutare a mantenere la funzionalità articolare.

9. Assistenza e gestione a lungo termine della spavina

La cura di un cavallo affetto da spavina richiede una gestione a lungo termine per controllare i sintomi e mantenere una buona qualità della vita. Tra gli aspetti importanti figurano:

  • Controlli veterinari regolari : aiutano a monitorare la progressione della malattia e a garantire che il trattamento sia regolato in modo ottimale.
  • Esercizio e addestramento : un piano di addestramento adattato che non sovraccarichi il cavallo ma che allo stesso tempo garantisca che il garretto rimanga in movimento è importante per rafforzare i muscoli e mantenere flessibili le articolazioni.
  • Evitare i carichi di picco : per proteggere l'articolazione della caviglia, è opportuno evitare carichi di picco come quelli causati da rapidi cambi di direzione o arresti improvvisi.

10. Quando è opportuno consultare un veterinario?

Se un cavallo manifesta sintomi come zoppia, rigidità o gonfiore nella zona del garretto, è necessario consultare immediatamente un veterinario. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo della spavina possono aiutare a tenere sotto controllo la malattia e a prevenire la progressione della distruzione articolare.


Domande frequenti (FAQ)

1. Quali sono i primi segni di spavina nei cavalli? I primi segni di spavina includono una leggera zoppia, rigidità durante la deambulazione, soprattutto dopo periodi di riposo, e gonfiore nella zona del garretto.

2. La spavina può essere curata nei cavalli? La spavina è una malattia cronica che non può essere curata. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento mirato, i sintomi possono essere alleviati e la progressione della malattia può essere rallentata.

3. Quali rimedi naturali aiutano contro la spavina? Possono essere d'aiuto rimedi naturali come l'artiglio del diavolo, la cozza verde, la rosa canina e la corteccia di salice.

4. Come viene diagnosticata la spavina nei cavalli? La diagnosi di Spavin avviene tramite una combinazione di esame clinico, radiografie e, se necessario, ecografia per confermare i cambiamenti nell'articolazione.

5. Quale ruolo gioca l'alimentazione nel trattamento della spavina? L'alimentazione è fondamentale per la salute delle articolazioni. Integratori come la glucosamina e gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a mantenere la funzionalità articolare e a rallentare la degradazione della cartilagine.


Conclusione: Prevenzione e trattamento precoce della spavina

Il trattamento naturale per la spavina nei cavalli prevede una combinazione di cure attente, esercizio fisico appropriato, alimentazione e, se necessario, rimedi naturali mirati. Misure preventive e un trattamento precoce possono alleviare efficacemente i sintomi della spavina, migliorando la qualità della vita e la libertà di movimento del cavallo. Prestate attenzione ai primi segnali e collaborate a stretto contatto con un veterinario esperto per sviluppare la strategia migliore per la salute del vostro cavallo.

Fonte: Martina Hemm agosto 2025