Sehnenschaden Pferd behandlung Hausmittel

Danni ai tendini nei cavalli – Panoramica

Danni ai tendini nei cavalli - Panoramica

Le lesioni tendinee sono tra le più comuni nei cavalli e possono verificarsi sia durante le attività sportive che nel tempo libero. Sono spesso associate a costi di trattamento significativi e lunghi periodi di inattività, poiché le lesioni tendinee richiedono tempo e cure specialistiche per guarire. In questo articolo del blog, vorremmo fornirvi una panoramica dettagliata delle lesioni tendinee nei cavalli, dalle cause e dalla diagnosi alle attuali opzioni di trattamento. È particolarmente importante per noi sottolineare la necessità di cure personalizzate e veterinarie, poiché un trattamento tempestivo e appropriato è fondamentale per il processo di guarigione.

Cosa sono le lesioni ai tendini nei cavalli?

I tendini sono strutture di tessuto connettivo che collegano i muscoli alle ossa e svolgono un ruolo importante nel movimento del cavallo. Sono forti ed elastici, ma sono suscettibili a sovraccarico, traumi o processi infiammatori. I danni ai tendini si verificano spesso a causa di sovraccarico meccanico, improvvisi cambiamenti nel movimento o stress ripetitivo. I cosiddetti "tendini flessori" sono frequentemente colpiti, soprattutto negli arti posteriori del cavallo. Le lesioni tendinee più comuni includono:

  • Distorsione del tendine : stiramento eccessivo del tendine che può provocare piccole lesioni.
  • Rottura del tendine : rottura parziale o completa del tendine, accompagnata da gonfiore e dolore.
  • Tendinite : infiammazione del tendine, solitamente dovuta a un uso eccessivo o a una sollecitazione scorretta.

La diagnosi di danno ai tendini viene solitamente effettuata tramite un esame clinico approfondito e tecniche di diagnostica per immagini come ultrasuoni o raggi X.

Cause di danno ai tendini

Le cause del danno ai tendini sono molteplici e possono essere influenzate sia da fattori esterni che interni. Le cause più comuni includono:

  • Sovraccarico e recupero insufficiente : soprattutto nei cavalli sportivi, i danni ai tendini sono spesso causati da carichi pesanti ripetuti, ad esempio durante i salti o il galoppo su terreni duri.
  • Allenamento scorretto : una fase di riscaldamento inadeguata o movimenti improvvisi e insoliti possono sottoporre i tendini a uno sforzo eccessivo.
  • Condizioni del terreno : superfici dure o scivolose possono causare movimenti errati e quindi un sovraccarico dei tendini.
  • Età e predisposizione genetica : i cavalli più anziani sono più suscettibili ai danni ai tendini perché il tessuto connettivo perde elasticità nel tempo. Anche alcune razze o linee di sangue possono essere più suscettibili ai danni ai tendini.
  • Cura scorretta degli zoccoli : una protezione scorretta degli zoccoli, come una ferratura inadeguata o ferri di cavallo mal regolati, può esercitare una pressione errata sugli assi delle zampe e quindi anche sui tendini.

Sintomi di danno al tendine

Il danno ai tendini è spesso associato a sintomi tipici, tra cui:

  • Gonfiore : il gonfiore può essere visibile o palpabile, in particolare nella zona del tendine interessato.
  • Reazione al calore : l'infiammazione del tendine spesso provoca un aumento locale della temperatura cutanea.
  • Dolore : quando si tocca la zona interessata, il cavallo spesso reagisce in modo sensibile o mostra zoppia.
  • Zoppia : a seconda della gravità del danno al tendine, il cavallo può zoppicare. La zoppia può essere meno evidente all'inizio, ma può peggiorare con l'esercizio.
  • Cambiamenti nell'andatura : i cavalli con danni ai tendini possono presentare un'andatura alterata per alleviare la pressione sul tendine interessato.

Diagnosi del danno al tendine

Una diagnosi precisa è importante per determinare la gravità del danno tendineo e avviare il trattamento appropriato. La diagnosi si compone di diverse fasi:

  • Esame clinico : il veterinario palpa la zona interessata, verifica la presenza di gonfiore e temperatura elevata e verifica la reazione alla pressione.
  • Tecniche di imaging : l'ecografia è particolarmente utile nella diagnosi di danni ai tendini, poiché fornisce una visione dettagliata della struttura del tendine. Anche le radiografie possono essere utili per diagnosticare lesioni associate, come danni ossei o abrasioni.
  • Termografia : in alcuni casi, è possibile utilizzare una termocamera per visualizzare i processi infiammatori nei tendini.

Trattamento del danno ai tendini

Il trattamento delle lesioni tendinee deve essere sempre supervisionato da un veterinario, poiché ogni lesione deve essere valutata singolarmente. In molti casi, il trattamento è conservativo, ma può essere necessario anche un intervento chirurgico. Le opzioni terapeutiche più comuni includono:

  • Riposo e riposo : il passo più importante nel trattamento delle lesioni ai tendini è il riposo completo per favorire la guarigione. Questo può richiedere da poche settimane a diversi mesi.
  • Trattamento freddo e caldo : le applicazioni fredde nella fase acuta (prime 48 ore) aiutano ad alleviare l'infiammazione e a ridurre il gonfiore. Il calore può successivamente aiutare a promuovere la circolazione e favorire la guarigione.
  • Trattamento farmacologico : in alcuni casi, può essere necessaria una terapia antinfiammatoria con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o cortisone per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  • Fisioterapia : massaggi, esercizi di stretching e allenamenti mirati per la crescita muscolare possono aiutare a rafforzare il tendine e il tessuto circostante una volta che l'infiammazione si è attenuata.
  • Interventi chirurgici : in caso di danni più gravi, come rotture complete del tendine, potrebbe essere necessaria una ricostruzione chirurgica per riparare il tendine.

Trattamento di follow-up e riabilitazione

La riabilitazione dopo una lesione tendinea è spesso lunga. È importante reintrodurre gradualmente il cavallo all'attività di carico e aumentare gradualmente il carico. Il trattamento di follow-up deve essere attentamente monitorato da un veterinario per garantire che non si sviluppino danni successivi o problemi cronici. Anche le ecografie regolari sono importanti per monitorare il processo di guarigione e documentare i progressi.

Prevenzione dei danni ai tendini

Il danno ai tendini può essere ridotto attraverso misure preventive. Ecco alcune raccomandazioni importanti:

  • Metodi di allenamento delicati : i carichi di lavoro devono essere aumentati lentamente e il cavallo deve avere sufficienti periodi di recupero tra le sessioni di allenamento.
  • Condizioni ottimali del pavimento : assicurati di avere il pavimento giusto per l'allenamento per ridurre al minimo il rischio di sovraccarico o di carico errato.
  • Cura adeguata degli zoccoli e ferratura : una buona cura degli zoccoli e ferri appropriati aiutano a distribuire correttamente il carico sui tendini.
  • Rafforzamento muscolare mirato : un allenamento equilibrato che rafforza anche i muscoli aiuta ad alleviare la tensione sui tendini.

Conclusione

Le lesioni tendinee sono lesioni gravi che possono verificarsi nei cavalli sia durante le attività sportive che nel tempo libero. Una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato sono fondamentali per il processo di guarigione. Sebbene non vi sia alcuna garanzia di una guarigione completa, oggi sono disponibili numerose opzioni terapeutiche che possono consentire al cavallo di tornare alle attività sportive o ricreative. Il monitoraggio continuo e le misure preventive possono ridurre il rischio di lesioni tendinee e contribuire a garantire il benessere a lungo termine del cavallo.

Fonte: Martina Hemm luglio 2025

Nota: le informazioni qui presentate non costituiscono consulenza veterinaria e non sostituiscono una visita veterinaria. In caso di lesioni ai tendini del cavallo, è sempre consigliabile consultare un medico.