Tendini deboli nei cani – o anche piedi piatti
I tendini sono tessuti connettivi fibrosi che muscoli Si collegano alle ossa e consentono al cane di eseguire i movimenti. Svolgono un ruolo centrale nel sistema muscolo-scheletrico dei cani e sono composti principalmente da collagene, una proteina resistente e flessibile.
Anatomia dei tendini del cane
- Struttura : i tendini sono costituiti da fibrille di collagene densamente raggruppate e disposte parallelamente tra loro. Questo conferisce loro la necessaria resistenza alla trazione per trasmettere le forze tra muscoli e ossa. Le fibre di collagene sono circondate da un sottile strato di tessuto connettivo, l'epitedineo, che avvolge il tendine e fornisce una superficie liscia.
- Guaine tendinee e borse : per ridurre al minimo l'attrito tra il tendine e le strutture circostanti, come ossa o pelle, alcuni tendini sono circondati da guaine tendinee riempite di un liquido lubrificante. Anche le borse, piccoli cuscinetti riempiti di liquido sinoviale, sono situate nei punti di maggiore stress e contribuiscono a ridurre l'attrito.
- Apporto sanguigno : sebbene i tendini abbiano un apporto sanguigno inferiore rispetto ai muscoli, sono comunque irrorati da vasi sanguigni che trasportano ossigeno e sostanze nutritive e trasportano via i prodotti di scarto.
Fisiologia dei tendini
- Trasmissione della forza : i tendini trasmettono le forze generate dai muscoli alle ossa, creando il movimento. Agiscono come corde, tirate dalle contrazioni dei muscoli collegati, trasmettendo la forza alle ossa.
- Elasticità e assorbimento degli urti : i tendini hanno una certa proprietà elastica che li aiuta a fungere da ammortizzatori e ad attenuare i picchi di carico durante movimenti rapidi o potenti, come la corsa o il salto.
- Immagazzinamento di energia : l'elasticità dei tendini consente loro anche di immagazzinare energia durante la fase iniziale di un movimento e poi di rilasciarla per rendere i movimenti più efficienti, in modo simile a un elastico che viene allungato e poi rilasciato.
- Senso della posizione e funzione propriocettiva : i tendini contengono terminazioni nervose propriocettive che informano il sistema nervoso sulla posizione e sul movimento degli arti nello spazio, il che è importante per la coordinazione dei movimenti e l'equilibrio.
Le lesioni ai tendini sono uno dei problemi più comuni nei cani, soprattutto nei cani attivi e da lavoro che sono regolarmente esposti a livelli elevati di stress.
Lesioni e malattie dei tendini
- Tendinite : infiammazione del tendine, spesso causata da un uso eccessivo o da un trauma. Provoca dolore, gonfiore e mobilità limitata.
- Rottura del tendine : rottura completa o parziale di un tendine, spesso dovuta a uno sforzo improvviso e intenso. Spesso è necessario un intervento chirurgico per correggere una rottura del tendine.
- Cambiamenti degenerativi : con l'età o a causa di un uso eccessivo cronico, la struttura e la funzionalità dei tendini possono deteriorarsi. Ciò può portare all'indebolimento dei tendini e a una maggiore suscettibilità agli infortuni.
Sintomi
- Zoppicare o impantanarsi
- Postura insolita, in particolare camminare sui polsi o sulle caviglie
- Dolore, rigidità o gonfiore nella zona interessata
- Livello di attività ridotto o cambiamenti evidenti nei modelli di movimento
Guarigione e riabilitazione
I tendini possono impiegare molto tempo per guarire perché il loro apporto di sangue è relativamente limitato. Questo riduce la loro capacità di guarire e rigenerarsi rapidamente.
- Riposo e rilassamento : inizialmente, spesso è necessario un periodo di riposo e rilassamento per favorire il processo di guarigione e impedire che la lesione peggiori.
- Trattamento farmacologico : potrebbero essere prescritti farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.
- Fisioterapia : dopo un periodo di riposo, la fisioterapia può aiutare ad aumentare la forza e la flessibilità del tendine e a ridurre il rischio di nuovi infortuni.
- Esercizi di riabilitazione : per ripristinare la piena funzionalità sono importanti esercizi speciali che aumentano gradualmente il carico sul tendine.
Prevenzione delle lesioni tendinee
- Allenamento adeguato : un programma di allenamento graduale ed equilibrato è fondamentale per evitare il sovrallenamento.
- Nutrizione : una dieta equilibrata che fornisca i nutrienti necessari per la salute di muscoli e tendini può avere un effetto preventivo.
- Controllo del peso : il sovrappeso può causare un aumento dello stress e della tensione su muscoli e tendini e dovrebbe essere evitato.
- Misure di riscaldamento : riscaldarsi prima dell'allenamento e delle attività fisiche aiuta a rendere i tendini flessibili e meno soggetti a lesioni.
Gestione a lungo termine
In caso di problemi cronici ai tendini o dopo lesioni gravi, potrebbe essere necessaria un'assistenza a lungo termine per garantire una funzionalità ottimale dei tendini e prevenire danni futuri.
- La protezione è la terapia migliore: I tendini hanno bisogno di silicio per la rigenerazione e lo sviluppo. Il silicio è il componente principale di Silice e attiva il collagene e le fibre elastiche dei tendini.
- Livello di attività adattato : il livello di attività del cane deve essere adattato alle sue condizioni di salute per ridurre al minimo la probabilità di sovrallenamento.
- Dispositivi di supporto : è possibile utilizzare tutori o ortesi per stabilizzare e alleviare il tendine interessato durante la fase di guarigione o in caso di problemi cronici.
- Terapie alternative : alcuni cani traggono beneficio da terapie alternative come l'agopuntura, il trattamento laser o l'idroterapia, che possono aiutare ad alleviare il dolore e favorire la guarigione.
I tendini sono strutture importanti nel sistema muscolo-scheletrico dei cani e svolgono un ruolo fondamentale nel trasferimento della forza dai muscoli alle ossa. Tuttavia, sono anche soggetti a lesioni e usura, soprattutto nei cani attivi. Misure preventive, un trattamento tempestivo e appropriato delle lesioni e un programma di riabilitazione ben ponderato sono essenziali per mantenere la salute e la funzionalità dei tendini.
Piede piatto nei cani – Quando i legamenti e i tendini si indeboliscono…
Il termine "bottom-out" è comunemente usato in relazione ai cavalli e si riferisce a un disturbo della stabilità del cavallo, in cui uno o più zoccoli oltrepassano il limite, il che significa che le articolazioni del pastorale si piegano eccessivamente quando il cavallo è fermo o in movimento. Questo termine non è comunemente usato ed è piuttosto insolito per i cani, ma esistono condizioni analoghe che possono essere associate all'indebolimento o al sovraccarico dei tendini nei cani.
Nei cani, un fenomeno simile potrebbe essere osservato se, a causa di debolezza o lesione dei tendini, un cane tende a piegare eccessivamente le articolazioni attorno al nodello (più o meno come il polso umano negli arti anteriori o la caviglia negli arti posteriori). Ciò può indicare una lesione o una perdita di integrità strutturale nei tendini o nei tessuti molli circostanti. Spesso, i cani presentano un'eccessiva divaricazione delle dita nelle zampe, dando l'impressione di avere i piedi piatti. Ciò si verifica quando i flessori delle articolazioni delle dita sono troppo elastici. Quando cammina, sembra che il cane stia lanciando una zampa in avanti.
Le patologie tendinee che causano la “perforazione” possono avere diverse cause, tra cui:
- Trauma : lesioni acute possono verificarsi a causa di un improvviso allungamento eccessivo o di un impatto diretto.
- Malattie degenerative : l'uso eccessivo cronico o i cambiamenti legati all'età possono portare al deterioramento della struttura del tendine.
- Cause dietetiche : la carenza di alcuni nutrienti può influire sulla salute dei tendini.
- Predisposizione genetica : alcune razze possono essere predisposte a problemi ai tendini e alle articolazioni.
- Cuccioli: Le razze di taglia grande sono spesso colpite durante la fase di crescita. L'integrazione di nutrienti è essenziale in questo periodo.
Se un cane manifesta tale debolezza, è necessario effettuare una visita veterinaria completa e, se necessario, procedure di diagnostica per immagini come raggi X, ecografie o risonanza magnetica (RM) per identificare la causa e avviare il trattamento appropriato.
Consigliamo il nostro Tendon Herbal Walking Pleasure per cani per l'equilibrio dei tendini
Fonte: Martina Hemm marzo 2025