
Insufficienza renale nei cani
Insufficienza renale nei cani: cause, sintomi e trattamento
L'insufficienza renale è una delle condizioni più comuni nei cani anziani e, se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può portare a gravi problemi di salute. I reni sono organi vitali che svolgono un ruolo chiave nel processo di disintossicazione dell'organismo. Filtrano i prodotti di scarto dal sangue, regolano l'equilibrio idrico e producono ormoni importanti per la regolazione della pressione sanguigna e la produzione di globuli rossi. Quando la funzionalità renale è compromessa, può portare a una varietà di sintomi e complicazioni. In questo articolo, scoprirai cosa significa insufficienza renale nei cani , come riconoscerla e come puoi aiutare il tuo cane.
Cos'è l'insufficienza renale?
L' insufficienza renale è una condizione in cui i reni perdono la capacità di filtrare i prodotti di scarto e l'acqua in eccesso dall'organismo. Può essere acuta o cronica:
-
L'insufficienza renale acuta si verifica improvvisamente, spesso a causa di una lesione o di una malattia grave, come un'infezione, un avvelenamento o un'improvvisa perdita di liquidi.
-
L'insufficienza renale cronica si sviluppa nel tempo ed è la forma più comune di insufficienza renale nei cani anziani. Di solito è il risultato di un'insufficienza renale cronica e spesso porta a una graduale perdita della funzionalità renale.
Entrambe le forme di insufficienza renale possono avere gravi conseguenze sull'intero organismo del cane, ecco perché è importante una diagnosi e un trattamento precoci.
Cause di insufficienza renale nei cani
Esistono diverse possibili cause di insufficienza renale nei cani. Le più comuni sono:
1. Malattia renale cronica (MRC)
La malattia renale cronica è una delle cause più comuni di insufficienza renale nei cani anziani. Può essere causata da diversi fattori, tra cui:
-
Malattie ereditarie (soprattutto in alcune razze come i Dobermann, i Cocker Spaniel o i Samoiedo)
-
Pressione alta (ipertensione), che può danneggiare i reni
-
Infiammazione dei reni (nefrite)
-
Diabete mellito , che può danneggiare i reni
2. Danno renale acuto
Il danno renale acuto può verificarsi improvvisamente e spesso è dovuto a:
-
Avvelenamento , ad esempio da cioccolato, cipolle, veleno per topi o determinati farmaci come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
-
Colpo di calore o disidratazione improvvisa.
-
Lesioni causate da traumi o incidenti che provocano emorragie interne e danni ai reni.
3. Infezioni del tratto urinario
Le infezioni croniche o ricorrenti del tratto urinario possono diffondersi ai reni e causare insufficienza renale a lungo termine. Nei casi più gravi, la pielonefrite può portare a danni irreversibili.
4. Calcoli renali e tumori
Calcoli renali, tumori o cisti renali possono bloccare il normale flusso renale e portare all'insufficienza renale. Questi possono danneggiare la struttura renale e comprometterne la funzionalità.
Sintomi di insufficienza renale nei cani
I sintomi dell'insufficienza renale sono spesso graduali e si sviluppano nel giro di settimane o mesi, soprattutto nell'insufficienza renale cronica. I segni più comuni includono:
1. Aumento della sete e minzione frequente
Poiché i reni non sono più in grado di regolare efficacemente i liquidi, i cani colpiti spesso bevono maggiori quantità di acqua e hanno anche bisogno di urinare più frequentemente. Negli stadi avanzati, tuttavia, può verificarsi una riduzione della produzione di urina .
2. Perdita di peso e perdita di appetito
Un altro segno comune di problemi renali è la perdita di peso involontaria, anche se il cane continua a mangiare. L'appetito può diminuire a causa dell'accumulo di prodotti di scarto nell'organismo e della nausea associata.
3. Vomito e diarrea
L'accumulo di tossine nell'organismo (in particolare in caso di insufficienza renale cronica progressiva) porta spesso a vomito e, in alcuni casi, a diarrea .
4. Stanchezza e debolezza
Un cane affetto da insufficienza renale può apparire debole e stanco perché il suo organismo ha difficoltà a eliminare i prodotti di scarto e a mantenere l'equilibrio dei liquidi.
5. Disidratazione
A causa della minzione frequente e della ridotta capacità di trattenere i liquidi, il cane può disidratarsi rapidamente. Bocca secca, orecchie cadenti e ridotta elasticità della pelle sono segni di disidratazione.
6. Odore nell'alito
Un sintomo tipico dell'insufficienza renale avanzata è il cosiddetto odore uremico nell'alito del cane, che ricorda l'ammoniaca. Questo è causato dall'aumento di urea e di altri prodotti di scarto nel sangue.
7. Sangue nelle urine
In alcuni casi, potrebbe comparire sangue nelle urine , il che indica una possibile infiammazione, infezione o calcoli renali.
Diagnosi di insufficienza renale
Per diagnosticare l'insufficienza renale nel tuo cane, il veterinario eseguirà solitamente una combinazione dei seguenti test:
-
Esame del sangue : consiste nel misurare i livelli di urea e creatinina per verificare la funzionalità renale. Un livello elevato di creatinina spesso indica una funzionalità renale compromessa.
-
Esami delle urine : un esame delle urine può evidenziare la perdita di proteine e altre anomalie che indicano danni renali.
-
Esame ecografico : utilizzando un apparecchio ecografico, il veterinario può controllare la struttura dei reni e rilevare eventuali alterazioni, come calcoli, tumori o cisti.
-
Raggi X : i raggi X possono aiutare a escludere altre possibili cause dei sintomi, come i tumori.
Trattamento dell'insufficienza renale nei cani
Il trattamento dell'insufficienza renale dipende dalla causa, dalla gravità e dallo stadio della malattia. L'obiettivo del trattamento è migliorare la qualità della vita del cane e mantenere la funzionalità renale il più a lungo possibile.
1. Trattamento farmacologico
-
Farmaci antipertensivi : poiché la pressione alta può danneggiare i reni, il veterinario potrebbe prescrivere farmaci antipertensivi.
-
Leganti del fosfato : questi farmaci aiutano ad abbassare i livelli di fosfato nel sangue, poiché livelli elevati di fosfato possono danneggiare ulteriormente i reni.
-
Antibiotici : se la causa dell'insufficienza renale è un'infezione del tratto urinario, potrebbero essere necessari antibiotici.
2. Dieta e idratazione
L'alimentazione gioca un ruolo centrale nel trattamento dell'insufficienza renale. Esistono diete specifiche per la salute dei reni che:
-
Contengono meno fosforo e proteine per evitare di sovraccaricare ulteriormente i reni.
-
Assumere maggiori quantità di acidi grassi omega-3 per supportare i reni.
Inoltre, il tuo cane potrebbe aver bisogno di reintegrare i liquidi , per via orale o tramite flebo , per prevenire la disidratazione.
3. Erbe e integratori alimentari
Alcune erbe e integratori possono supportare la funzionalità renale, come la verga d'oro, l'ortica e le foglie di betulla. Queste erbe contengono principi attivi che non causano pressione e favoriscono la funzionalità renale . Tuttavia, dovrebbero essere utilizzate solo sotto la supervisione di un veterinario, poiché non sono adatte come unica terapia.
4. Dialisi o trapianto di rene
Nei casi più gravi di insufficienza renale acuta, può essere necessaria la dialisi per rimuovere le scorie tossiche dal sangue. In alcuni casi, il trapianto di rene è un'opzione, soprattutto se un rene è completamente insufficiente.
Cosa puoi fare?
L'insufficienza renale è una condizione grave che può essere gestita efficacemente con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato. Presta attenzione ai sintomi che indicano problemi renali e consulta il veterinario in caso di dubbi. Puoi aiutare il tuo cane con una dieta sana, controlli veterinari regolari e la terapia giusta.
Fonte: Martina Hemm marzo 2025
Hand aufs Pferd/Hund Kräuter Manufaktur
Erbe renali per cani - senza pressione
