
Laminite nei cavalli: trattamento e prevenzione
zoccoli di cavallo
Riteniamo che sia importante comprendere la struttura dello zoccolo, ed è per questo che qui ve la riassumiamo brevemente.
Struttura dello zoccolo nei cavalli – Conoscenza degli zoccoli dei cavalli
Lo zoccolo del cavallo è una struttura estremamente complessa ed essenziale per la salute e la mobilità del cavallo. Ecco una panoramica dei componenti più importanti:
Parti esterne dello zoccolo:
Muraglia: è la parte esterna e dura dello zoccolo, visibile quando il cavallo tocca il suolo. La muraglia protegge le strutture interne più delicate dello zoccolo. La muraglia è fatta di corno e cresce continuamente.
Fascia coronaria: è la linea morbida e simile alla pelle dove si incontrano la parete dello zoccolo e la pelle del pastorale. Da questa zona cresce il corno dello zoccolo.
Bulbo o palla: sono le due aree morbide e gommose all'estremità posteriore dello zoccolo che possono essere facilmente compresse l'una contro l'altra quando vengono toccate.
Strutture interne dello zoccolo:
Linea bianca: è una striscia stretta che collega il bordo interno della parete dello zoccolo alla suola. Svolge un ruolo importante nel collegare le strutture interne ed esterne dello zoccolo.
Suola: è la parte convessa dello zoccolo, situata all'interno della parete dello zoccolo. Fornisce ulteriore protezione alle strutture interne più delicate dello zoccolo.
Rana: è la parte della suola a forma di V che si trova al centro e ha una consistenza morbida e gommosa.
Osso triangolare: è un elemento osseo all'interno dello zoccolo che corrisponde alla forma della parete dello zoccolo ed è fondamentale per la struttura e la funzione dello zoccolo.
Osso della nausea: si trova sotto l'osso del piede ed è il punto di articolazione dell'articolazione del piede.
Cartilagine dello zoccolo: si trova su ciascun lato dello zoccolo e garantisce flessibilità e assorbimento degli urti.
Parte molle o derma: contiene molti vasi sanguigni e nervi ed è fondamentale per la crescita e la salute dello zoccolo.
Questi componenti lavorano insieme per fornire al cavallo mobilità e protezione. Ogni parte ha una sua funzione importante e il danneggiamento di una di esse può compromettere la funzionalità complessiva dello zoccolo.
Uno zoccolo forte è la base della vita attiva di un cavallo
Lo zoccolo del cavallo: un organo estremamente complesso e sensibile con una funzione unica
Lo zoccolo del cavallo è un organo tattile incredibilmente complesso e sensibile, pieno di vita e dotato di un corion altamente vascolarizzato. Questo corion non solo controlla la crescita e la stabilità del corno dello zoccolo, ma è anche responsabile del trasporto dei nutrienti nello zoccolo e dell'eliminazione delle tossine.
L'osso triangolare è circondato da tessuto connettivo elastico e collegato alla capsula dello zoccolo, garantendo flessibilità e resilienza all'intero sistema dello zoccolo. Nutrienti specifici sono essenziali per mantenere una buona qualità dello zoccolo e una salute e funzionalità a lungo termine.
Poiché gli zoccoli del cavallo sopportano l'intero peso dell'animale 24 ore su 24, è particolarmente importante supportarne regolarmente la stabilità e il rafforzamento. Uno zoccolo sano è caratterizzato da forza e stabilità. Purtroppo, gli zoccoli dei cavalli tendono a diventare secchi e fragili, soprattutto in estate.
L'umidità del pascolo o l'idratazione dello zoccolo del cavallo possono contribuire a mantenerne la qualità. Tuttavia, si consiglia cautela: evitare prodotti a base di olio, poiché sigillano lo strato protettivo esterno dello zoccolo e formano una barriera che impedisce all'umidità di penetrare. Inoltre, sotto questo strato possono proliferare batteri.
Le erbe possono fornire un prezioso supporto per rafforzare la struttura dello zoccolo dall'interno e favorire la circolazione sanguigna nella capsula dello zoccolo. Questo crea le basi per zoccoli forti, stabili e sani, in grado di resistere all'usura quotidiana.
Gli zoccoli e il corion dello zoccolo sono strettamente collegati alla forma dello zoccolo
Influenza della forma dello zoccolo sul corion dello zoccolo e importanza dell'alimentazione e dell'allevamento
Si discute spesso se la forma dello zoccolo influenzi la capsula zoccolo-capsulare. La risposta è chiara: sì, la forma dello zoccolo lo fa. Tuttavia, non è solo la forma dello zoccolo a svolgere un ruolo; anche l'alimentazione, la stabulazione, l'ingestione di tossine e l'appetito del cavallo giocano un ruolo. Questi fattori, nel loro insieme, influenzano la salute e la stabilità degli zoccoli.
Per la salute degli zoccoli, è fondamentale che il cavallo faccia sufficiente esercizio fisico e riceva un apporto di fibre grezze a basso contenuto energetico e in base al fabbisogno. In natura, i cavalli foraggiano per 15-18 ore al giorno, consumando cibo in piccole porzioni durante il giorno.
Purtroppo, non è sempre possibile ricreare queste condizioni naturali negli allevamenti odierni. I cavalli si trovano spesso in situazioni in cui i mangimi sono abbondanti, ma contengono alti livelli di carboidrati e zuccheri. Mangimi come mais, banane, erba medica e lievito di birra possono anche essere dannosi per i cavalli e aumentare il rischio di disturbi metabolici. Questi disturbi possono causare danni significativi non solo al metabolismo del cavallo, ma anche alla capsula dello zoccolo, indipendentemente dalla forma dello zoccolo.
La capsula dello zoccolo risponde in modo particolarmente positivo agli alimenti con un elevato contenuto di fibra grezza e un basso contenuto energetico, come il fieno proveniente da prati meno intensivi. Questo favorisce la salute della capsula e la qualità dello zoccolo.
Le erbe che supportano il metabolismo e forniscono minerali naturali sono un altro componente importante per promuovere la salute dello zoccolo. Tuttavia, è importante garantire un'alimentazione moderata. Additivi e conservanti dovrebbero essere evitati, poiché possono influire negativamente sul metabolismo del cavallo e stressare la capsula dello zoccolo. In questo caso, meno è meglio.
Laminite nei cavalli: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
La laminite (detta anche laminite) è una delle malattie più dolorose e pericolose che possono colpire i cavalli. Colpisce gli zoccoli e, se non trattata tempestivamente, può causare danni irreparabili. In questa guida completa, spieghiamo tutto ciò che devi sapere su Laminite nei cavalli Cosa c'è da sapere: cause, sintomi, opzioni diagnostiche, trattamento e, soprattutto, prevenzione. Vengono inoltre trattati i diversi tipi di laminite e le relative domande frequenti.
Cos'è la laminite nei cavalli?
Laminite è una malattia infiammatoria della capsula dello zoccolo che colpisce la connessione tra l'osso triangolare e la capsula cornuta del cavallo. Questa infiammazione porta a un indebolimento della connessione, causando la rotazione o addirittura l'affondamento dell'osso triangolare. Ciò può causare forte dolore e, nei casi più gravi, danni permanenti agli zoccoli.
Esistono diversi tipi di laminite, ognuno dei quali richiede approcci terapeutici diversi a seconda della causa e della gravità. I tipi più comuni includono:
- Laminite acuta
- Laminite cronica
- Laminite subacuta
- Laminite associata al morbo di Cushing (laminite alta)
- cervi affamati
- Nutrire i cervi
I diversi tipi di laminite
Laminite acuta
La forma acuta si manifesta improvvisamente ed è la forma più comune della malattia. Causa una grave infiammazione della capsula dello zoccolo e porta a una significativa zoppia. Laminite nei cavalli è un'emergenza e richiede cure veterinarie immediate.
Cause della laminite acuta:
Errori di alimentazione : troppo zucchero nel mangime, ad esempio troppa erba fresca o fieno zuccherino.
Obesità : i cavalli in sovrappeso hanno un rischio maggiore di sviluppare laminite.
Lesioni traumatiche : anche un colpo violento o una lesione agli zoccoli possono causare lesioni acute Laminite grilletto.
Sintomi della laminite acuta:
Zoppia e zoppia : il cavallo zoppica, soprattutto negli zoccoli anteriori.
Sensibilità degli zoccoli : gli zoccoli sono caldi e estremamente sensibili sulle superfici dure.
Pulsazione delle arterie dello zoccolo : una sensazione pulsante nelle arterie dello zoccolo indica un aumento della circolazione sanguigna.
Trattamento della laminite acuta:
Sollievo dal dolore : vengono comunemente utilizzati antidolorifici come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Raffreddare gli zoccoli : il raffreddamento può aiutare a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il dolore.
Cura speciale dello zoccolo : un maniscalco esperto aiuta a correggere la posizione dello zoccolo.
Laminite cronica
Cronico Laminite Spesso si sviluppa dopo ripetuti episodi acuti o quando la laminite acuta non è stata adeguatamente trattata. È caratterizzata da alterazioni permanenti nella struttura dello zoccolo e zoppia progressiva. Questa forma di laminite è più difficile da trattare e può portare a danni permanenti a lungo termine.
Cause della laminite cronica:
Episodi ripetuti di laminite acuta : i cavalli che soffrono di laminite più volte spesso sviluppano problemi cronici.
Scarsa cura degli zoccoli : una scarsa cura degli zoccoli o la mancanza di un maniscalco adatto possono portare a malattie croniche Laminite nei cavalli Guida.
Sintomi della laminite cronica:
Zoppia : zoppia persistente, spesso confermata dalle radiografie.
Struttura alterata dello zoccolo : possono verificarsi deformazioni significative dello zoccolo.
Pareti degli zoccoli deformate : le pareti degli zoccoli possono deformarsi, causando ulteriori problemi.
Trattamento della laminite cronica:
Cura degli zoccoli a lungo termine : il monitoraggio continuo della salute degli zoccoli è fondamentale.
Ortopedia individuale degli zoccoli : per ridurre la pressione sugli zoccoli interessati sono necessari stivali o speciali accorgimenti per la rifinitura degli zoccoli.
Laminite subacuta
Il subacuto Laminite È uno stadio intermedio tra la forma acuta e quella cronica. È meno grave della laminite acuta, ma può essere altrettanto dolorosa. Se non trattata, può progredire in una forma cronica.
Cause della laminite subacuta:
Mancanza di trattamento della laminite acuta : se la laminite acuta non viene curata in tempo, può portare a una forma subacuta.
Squilibrio alimentare : cause comuni sono cambiamenti troppo rapidi nella dieta o un eccesso di zucchero nella dieta.
Sintomi della laminite subacuta:
Zoppia da lieve a moderata : il cavallo presenta solo una zoppia da lieve a moderata.
Lieve infiammazione : gli zoccoli possono essere leggermente infiammati e caldi.
Trattamento della laminite subacuta:
Gestione dietetica : è necessaria una riduzione immediata del contenuto di zucchero nel mangime.
Adattamento del movimento : evitare sforzi eccessivi.
Laminite associata al morbo di Cushing (laminite alta)
Cavalli con il Sindrome di Cushing (PPID) sono particolarmente vulnerabili a Laminite , perché lo squilibrio ormonale compromette la circolazione sanguigna. Questa forma di laminite si verifica spesso nei cavalli anziani ed è particolarmente difficile da trattare.
Cause della laminite alta:
Sindrome di Cushing : disturbo ormonale che influisce negativamente sui livelli di insulina e sulla circolazione sanguigna.
Sintomi della laminite grave:
Cambiamenti lenti nella struttura dello zoccolo : i sintomi si sviluppano gradualmente, ma il danno può anche aggravarsi nel tempo.
Deformità dello zoccolo : si osservano frequentemente anomalie nella struttura dello zoccolo.
Trattamento della laminite alta:
Trattamento farmacologico della sindrome di Cushing : farmaci come la pergolide aiutano a regolare i livelli ormonali.
Gestione dell'alimentazione : è importante una dieta mirata e una cura regolare degli zoccoli.
cervi affamati
IL cervi affamati La laminite è una forma specifica di laminite causata da un'alimentazione inadeguata o da un'improvvisa assunzione di cibo dopo un periodo prolungato di digiuno. Questo tipo di laminite si verifica spesso quando i cavalli mangiano improvvisamente in abbondanza dopo un periodo prolungato di digiuno, con conseguente sovraccarico del tratto digerente.
Cause della fame:
Assunzione improvvisa di cibo dopo il digiuno : se un cavallo mangia improvvisamente molto dopo lunghi periodi senza mangiare, la capsula dello zoccolo e la circolazione sanguigna possono essere disturbate, il che può portare alla laminite.
Dieta scorretta : una dieta sbilanciata in cui si consuma troppa energia in una volta sola favorisce lo sviluppo di Cervi affamati .
Sintomi del rachitismo da fame:
Debolezza e zoppia : il cavallo mostra zoppia e disagio, soprattutto dopo aver mangiato.
Aumento della temperatura corporea degli zoccoli : gli zoccoli possono essere eccessivamente caldi e pulsare fortemente.
Trattamento della fame:
Alimentazione lenta : è importante reintrodurre gradualmente il cibo nell'arco di diversi giorni per non sovraccaricare la digestione.
Controllo regolare dell'alimentazione : un'alimentazione equilibrata e continua protegge dalle diete con fame improvvisa e previene cervi affamati Prima.
Nutrire i cervi
IL Nutrire i cervi È un'altra causa molto comune di laminite nei cavalli e si verifica soprattutto quando i cavalli consumano troppi mangimi a fermentazione rapida. Questo tipo di laminite è particolarmente comune nei cavalli che vengono sovralimentati con mangimi molto zuccherini o erba.
Cause dell'alimentazione dei cervi:
Troppi zuccheri e amidi : un'assunzione eccessiva di zuccheri (ad esempio da erba troppo fresca o fieno troppo ricco) può scatenare una reazione infiammatoria nella capsula dello zoccolo.
Cambiamento improvviso della fonte di cibo : un rapido cambiamento di cibo senza prestare attenzione alle esigenze del tratto digerente porta al sovraccarico.
Sintomi dell'alimentazione dei cervi:
Zoppia e paralisi rapide : il cavallo manifesta disagio e dolore immediati quando cammina, soprattutto quando è sotto pressione.
Zoccoli sensibili : spesso si osservano pulsazioni elevate e aumento della temperatura negli zoccoli.
Trattamento dell'alimentazione dei cervi:
Regolazione dell'alimentazione : ridurre il contenuto di zucchero e amido nel mangime.
Raffreddamento e sollievo dal dolore : applicazione di ghiaccio e farmaci antidolorifici.
Cambio di alimentazione : regolazione lenta della razione alimentare e monitoraggio dello stato di salute.
Cause comuni di laminite
Alcune delle principali cause della laminite includono:
Errori di alimentazione : un contenuto troppo elevato di zucchero nel fieno e nell'erba fresca può scatenare la laminite.
Disturbi ormonali : malattie come la sindrome di Cushing e la resistenza all’insulina favoriscono lo sviluppo di Laminite .
Sovrappeso : i cavalli in sovrappeso hanno una maggiore probabilità di Laminite ammalarsi.
Lesioni traumatiche : colpi o lesioni possono causare l'infiammazione della capsula dello zoccolo.
Trattamento e prevenzione della laminite
Il trattamento della laminite nei cavalli dipende dalla gravità della malattia. Le principali opzioni terapeutiche includono:
Sollievo dal dolore : i farmaci antinfiammatori come i FANS alleviano il dolore.
Raffreddare gli zoccoli : raffreddare gli zoccoli può aiutare a ridurre l'infiammazione.
Ortopedia dello zoccolo : spesso è necessaria una cura speciale dello zoccolo da parte del maniscalco per stabilizzare l'osso triangolare.
Per prevenire la laminite sono fondamentali le seguenti misure:
Dieta equilibrata : Ridurre il contenuto di zucchero nel mangime, soprattutto se alimentato a erba.
Controllo del peso : assicurati che il tuo cavallo abbia un peso corporeo sano.
Cura regolare degli zoccoli : far controllare regolarmente gli zoccoli da un maniscalco esperto.
Esercizio corretto : assicurati di fare esercizio regolarmente, ma evita pavimenti troppo duri.
FAQ – Domande frequenti sulla laminite
1. La laminite può essere curata?
La laminite può essere curata, ma il successo del trattamento dipende dalla gravità della malattia e dalla rapidità della diagnosi. Nelle fasi iniziali, la laminite può spesso essere trattata con una buona prognosi, mentre nei casi avanzati possono verificarsi danni permanenti allo zoccolo.
2. Quanto tempo ci vuole perché un cavallo guarisca dalla laminite?
La laminite può richiedere settimane o addirittura mesi per guarire. Una guarigione completa è spesso possibile solo se il cavallo viene curato tempestivamente e non si sono verificati danni permanenti agli zoccoli.
3. Come faccio a riconoscere la laminite nel mio cavallo?
I primi segni di laminite includono zoppia, vampate di calore agli zoccoli e aumento della pulsazione delle arterie degli zoccoli. Se il tuo cavallo mostra segni di fastidio o dolore, consulta immediatamente un veterinario.
4. Il mio cavallo può tornare a sostenere il peso del suo corpo dopo la laminite?
In molti casi, i cavalli guariti dalla laminite possono tornare alla normale attività dopo un periodo di recupero adeguato. Tuttavia, è importante che il cavallo venga monitorato regolarmente per prevenire ricadute.
5. Come posso prevenire la laminite nel mio cavallo?
È possibile prevenire la laminite attraverso una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico e una buona cura degli zoccoli.
6. Quali razze di cavalli sono più soggette alla laminite?
I pony, in particolare i pony Shetland e i pony gallesi, sono più suscettibili alla laminite. Anche i cavalli a sangue caldo e quelli con disturbi ormonali come la sindrome di Cushing o l'insulino-resistenza sono a maggior rischio.
7. La laminite può manifestarsi anche in inverno?
Sì, la laminite può verificarsi in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno. Ciò è particolarmente vero quando i cavalli consumano erba ad alto contenuto di zuccheri o quando si verifica stress dovuto a un rapido cambio di alimentazione.
Consigliamo le nostre erbe per zoccoli per cavalli Stehfest
Fonte: Martina Hemm ottobre 2024
Hand aufs Pferd/Hund Kräuter Manufaktur
Erbe per zoccoli di cavalli - Stehfest
Diviso
