Haut Ekzem Hund

Hot spot nei cani: cause, sintomi e trattamento

Hot spot nei cani: cause, sintomi e trattamento

Un hot spot (noto anche come dermatite umida acuta ) è una delle patologie cutanee più comuni nei cani e spesso si manifesta all'improvviso. Se il tuo cane inizia a leccarsi, grattarsi o mordere energicamente una zona specifica, potrebbe trattarsi di un hot spot. Queste alterazioni cutanee possono essere molto fastidiose e dolorose per il tuo cane e possono peggiorare rapidamente se non trattate correttamente. In questo articolo, imparerai tutto ciò che devi sapere sugli hot spot, le loro cause, i sintomi, il trattamento e come reagire in modo appropriato.

Cos'è un hot spot?

Un hot spot è un'area di pelle infiammata e dolorosa causata da leccamenti, morsi o graffi intensi. Queste aree di pelle sono spesso rosse, calde, trasudanti e possono emanare un odore sgradevole. Gli hot spot si formano spesso in aree facilmente accessibili al cane, come il collo, i fianchi, dietro le orecchie o sulle zampe.

Il termine "hot spot" si riferisce al termine "caldo" o "bruciore", poiché le aree colpite sono doloranti e calde per il cane. Un hot spot può svilupparsi nel giro di poche ore e crescere rapidamente, rendendo la situazione ancora più fastidiosa per il cane.

Come si formano i punti caldi?

Le cause degli hot spot sono molteplici. Spesso, si sviluppano a causa di una combinazione di fattori esterni e del comportamento del cane. I fattori scatenanti più comuni sono:

  1. Infestazione da parassiti: pulci, zanzare o punture di altri insetti sono una causa comune di focolai. Una puntura di pulce può causare prurito, inducendo il cane a leccare o grattare vigorosamente la zona interessata. Questo provoca infiammazione e favorisce lo sviluppo di focolai.

  2. Allergie: i cani possono essere allergici ad alcuni fattori ambientali come il polline o l'erba. Anche le allergie alimentari sono una causa comune di irritazioni cutanee e scottature. Queste reazioni allergiche provocano un forte prurito e, di conseguenza, un intenso leccamento e graffio.

  3. Umidità e sudore: i cani con pelo folto sono particolarmente inclini a sviluppare scottature se il pelo non si asciuga correttamente dopo il bagno o una passeggiata sotto la pioggia. La pelle umida fornisce un terreno fertile per i batteri che causano infiammazioni.

  4. Lesioni cutanee: piccole abrasioni o graffi possono infettarsi rapidamente se il cane non li lascia guarire. Grattarsi la zona interessata aggrava la ferita e favorisce l'infiammazione.

  5. Stress e noia: i cani stressati o annoiati tendono spesso a leccarsi o mordicchiarsi eccessivamente alcune parti del corpo. Questo comportamento può causare irritazioni cutanee e quindi favorire la formazione di punti caldi.

  6. Cambiamenti ormonali: a volte anche gli squilibri ormonali, come le malattie della tiroide o la stagione riproduttiva nei cani, possono causare la formazione di punti caldi perché influenzano il metabolismo della pelle.

Sintomi di un punto caldo

I sintomi di un hot spot sono chiaramente visibili e di solito si manifestano all'improvviso. Dovresti prestare particolare attenzione ai seguenti segnali nel tuo cane:

  • Arrossamento e gonfiore: la zona interessata della pelle diventa rossa, infiammata e calda al tatto. Di solito è anche gonfia.

  • Pelle umida e trasudante: la zona interessata inizia a trasudare e forma una sostanza umida, spesso grassa. Questo è un segno di infezione batterica.

  • Perdita di pelo: spesso il cane perde pelo vicino al punto caldo, il che contribuisce ulteriormente alla formazione di ferite.

  • Prurito e dolore: il tuo cane leccherà, gratterà o morderà continuamente la zona interessata. Potresti anche notare che potrebbe essere irrequieto o mostrare dolore quando tocca la zona.

  • Odore: una zona infetta della pelle può sviluppare un odore sgradevole e cattivo. Questo odore è causato dai batteri che causano l'infezione.

Come si cura un hot spot?

Se scopri un focolaio sul tuo cane, è fondamentale intervenire rapidamente per ridurre al minimo il dolore e il rischio di ulteriori infezioni. Ecco cosa fare:

  1. Visita veterinaria: un focolaio dovrebbe sempre essere esaminato da un veterinario per assicurarsi che non vi siano infezioni gravi o patologie sottostanti. Il veterinario di solito prescriverà una pomata antinfiammatoria o un trattamento antibiotico specifico.

  2. Prevenire ulteriori leccate e graffi: per evitare che il cane irriti ulteriormente la pelle, è consigliabile mettergli un collare . Questo gli impedirà di continuare a leccarsi o mordere la zona. Per i punti caldi particolarmente ostinati, può essere utile anche una speciale tuta protettiva.

  3. Cura della pelle interessata: è importante mantenere pulita la zona interessata. È possibile sciacquare delicatamente la pelle con una soluzione antisettica per rimuovere i batteri. Attenzione: evitare l'uso di detergenti aggressivi, poiché potrebbero irritare ulteriormente la pelle.

  4. Toelettatura: se il focolaio si verifica in una zona con pelo folto, può essere utile tagliare delicatamente il pelo intorno alla zona interessata per favorire la guarigione. Questo permette alla pelle di respirare e asciugarsi meglio.

  5. Trattare le cause sottostanti: se l'infezione da pulci è causata da parassiti, allergie o altri problemi, è importante trattare la causa sottostante. La prevenzione regolare delle pulci, cambiamenti nella dieta o test per le reazioni allergiche sono possibili misure per prevenire future infezioni.

Prevenzione dei punti caldi

Prevenire la formazione di focolai è il modo migliore per risparmiare al tuo cane inutili sofferenze. Ecco alcune misure preventive:

  • Toelettatura regolare: assicurati che il pelo del tuo cane venga spazzolato regolarmente e controllato per la presenza di parassiti. I cani con pelo folto o lungo sono particolarmente soggetti a irritazioni cutanee.

  • Pelle secca: evita di lasciare che il tuo cane cammini con il pelo bagnato dopo il bagno o dopo la pioggia. Asciugalo accuratamente, assicurandoti che non rimanga umidità nel pelo.

  • Riduzione dello stress: assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio, sia stimolato mentalmente e interagisca socialmente per evitare stress che potrebbe portarlo a leccarsi eccessivamente.

  • Dieta sana: una dieta equilibrata e priva di allergeni può aiutare a prevenire problemi cutanei. È necessario prestare particolare attenzione alla qualità del cibo, soprattutto se il cane è soggetto ad allergie cutanee.

  • Salute del fegato: un fegato debole può essere responsabile di molte malattie, tra cui gli hot spot. Consigliamo le nostre erbe per il fegato Sunrise per cani per l'equilibrio del fegato.

Conclusione

Gli hot spot nei cani sono fastidiosi e dolorosi, ma solitamente curabili se individuati precocemente. Un trattamento veterinario tempestivo, la prevenzione di ulteriori irritazioni cutanee e una cura adeguata sono fondamentali per favorire la guarigione. Presta attenzione ai segnali e reagisci rapidamente: in questo modo, puoi aiutare il tuo cane a guarire rapidamente e a tornare in salute.

Nota: questo articolo è solo a scopo informativo generale. Se il tuo cane ha problemi di salute, consulta sempre il tuo veterinario.

Fonte: Martina Hemm aprile 2025