Fesselträger welche behandlung

Lesione del legamento sospensore nei cavalli: cause, diagnosi

Danno al legamento sospensore nei cavalli: cause, diagnosi e opzioni di trattamento

Le lesioni del legamento sospensore sono tra le meno comuni, ma comunque significative, lesioni nei cavalli che possono verificarsi sia nell'equitazione sportiva che in quella amatoriale. Il legamento sospensore è una delle strutture più importanti della zampa del cavallo, stabilizzandolo e supportandone il movimento. Le lesioni a questo legamento possono non solo causare zoppia, ma anche avere effetti a lungo termine sulle prestazioni e sul benessere del cavallo.

In questo articolo del blog, vorremmo fornirvi una panoramica dettagliata delle lesioni del legamento sospensore nei cavalli , dalle cause e dai sintomi alla diagnosi e alle opzioni di trattamento. È chiaro che si tratta di una lesione complessa che richiede un'attenta assistenza veterinaria.

Cos'è il legamento sospensore nei cavalli ?

Il legamento sospensore (chiamato anche legamento sospensore o legamento del pastorale ) è un robusto legamento situato sulla parte posteriore degli arti inferiori del cavallo. La sua funzione è quella di sostenere il pastorale (l'articolazione della caviglia del cavallo) e stabilizzare i tendini degli arti posteriori, in particolare i tendini flessori profondi. Il legamento sospensore impedisce al cavallo di piegarsi eccessivamente verso il basso nel pastorale o nell'articolazione durante il passo.

È costituito da un tessuto connettivo resistente in grado di sopportare elevati livelli di stress, ma come qualsiasi altro tessuto del corpo è soggetto a danni dovuti a uso eccessivo, lesioni traumatiche o processi infiammatori.

Cause di danno al legamento sospensore

Le lesioni del legamento sospensore di solito non sono causate da un singolo impatto improvviso, ma piuttosto da uno sforzo o sovraccarico cronico. Le cause più comuni includono:

  • Sovraccarico e sollecitazioni ripetute : soprattutto nei cavalli sportivi sottoposti a un allenamento intensivo e regolare (ad esempio, nel salto ostacoli, nel galoppo o nel dressage), il legamento sospensore può sovraccaricarsi nel tempo. Un carico non uniforme o metodi di allenamento non corretti possono causare microlesioni, con conseguente indebolimento del tessuto.

  • Stress improvviso o insolito : un'improvvisa e intensa scarica di stress (ad esempio dopo una lunga pausa o durante uno sforzo non preparato) può causare un danno acuto al legamento sospensore perché il tessuto non riesce a compensare adeguatamente lo stress improvviso.

  • Posizione errata del piede e problemi agli zoccoli : una posizione errata degli zoccoli, una scarsa cura degli zoccoli o ferri di cavallo montati in modo improprio possono portare a un carico non uniforme del legamento sospensore e causare danni a lungo termine.

  • Età : con l'avanzare dell'età, i tessuti connettivi perdono elasticità e resistenza, aumentando il rischio di danni al legamento sospensore.

  • Condizioni di allenamento o condizioni del terreno inadeguate : terreni duri o scivolosi e condizioni del terreno irregolari possono causare uno sforzo eccessivo sugli arti inferiori e sottoporre a ulteriore sforzo i legamenti.

Sintomi di danno al legamento sospensore

I sintomi di una lesione al legamento sospensore possono variare a seconda della gravità della lesione, ma sono spesso facilmente riconoscibili. I segni tipici includono:

  • Zoppia : nella maggior parte dei casi, la zoppia si osserva in una o entrambe le zampe posteriori, con una gravità variabile a seconda della lesione. La zoppia può essere particolarmente evidente al galoppo o al salto.

  • Gonfiore e calore locale : nella zona del legamento sospensore della gamba interessata possono verificarsi gonfiore o indurimento. La zona interessata è spesso più calda del tessuto circostante.

  • Sensibilità e dolore : il cavallo è sensibile al tatto nella zona del legamento sospensore e mostra segni di dolore, soprattutto quando viene applicata pressione.

  • Cambiamenti nell'andatura : in caso di lesioni lievi, il cavallo può tentare di ridurre al minimo lo stress sulla gamba interessata, il che può provocare un cambiamento nell'andatura. Nei casi più gravi, la zoppia diventa chiaramente visibile.

Diagnosi di danno al legamento sospensore

La diagnosi di danno al legamento sospensore prevede solitamente diversi passaggi ed è essenziale un esame approfondito da parte di un veterinario. Le procedure diagnostiche più comuni includono:

  • Esame clinico : il veterinario esegue un esame approfondito, palpando la zampa, verificando la presenza di gonfiore e gli effetti della temperatura e valutando l'andatura del cavallo. Innanzitutto, viene controllato il legamento sospensore per verificare la presenza di dolorabilità diretta.

  • Radiografie : le radiografie aiutano a escludere possibili alterazioni ossee o problemi articolari. Tuttavia, in caso di lesione pura del legamento sospensore, le radiografie non sono sempre sufficienti, poiché non possono visualizzare chiaramente i tessuti molli del legamento sospensore.

  • Ecografia : l'ecografia è la procedura di scelta per valutare accuratamente la struttura del legamento sospensore. Può visualizzare sia l'infiammazione che piccole lesioni del tessuto.

  • Scintigrafia : in alcuni casi, la scintigrafia (risonanza magnetica) può essere utilizzata anche per visualizzare le aree di infiammazione nei tessuti molli.

  • Esami del sangue : un esame del sangue può aiutare a escludere un'infiammazione o un'infezione sistemica.

Trattamento delle lesioni del legamento sospensore

Il trattamento della lesione del legamento sospensore dipende dalla gravità della lesione e deve essere sempre eseguito sotto la supervisione di un veterinario. I metodi di trattamento più comuni includono:

  • Riposo e riposo : il primo e più importante passo nel trattamento di una lesione del legamento sospensore è il riposo completo. Il cavallo interessato deve essere lasciato recuperare dall'attività fisica per favorire il processo di guarigione. Questo può richiedere da diverse settimane a mesi, a seconda della gravità della lesione.

  • Farmaci antinfiammatori : i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono spesso utilizzati per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Nei casi più gravi, può essere utilizzato anche il cortisone, ma di solito non è la prima scelta.

  • Trattamento freddo e caldo : nella fase iniziale, il freddo può aiutare a ridurre l'infiammazione e il gonfiore. Successivamente, si possono utilizzare trattamenti termici per favorire la guarigione e la circolazione.

  • Fisioterapia e rafforzamento muscolare : una volta che i sintomi acuti si sono attenuati, una fisioterapia mirata può aiutare a stabilizzare il tessuto e a rafforzare i muscoli che circondano il legamento sospensore interessato. Ciò riduce lo stress sul legamento sospensore e favorisce una guarigione più rapida.

  • Intervento chirurgico : in casi particolarmente gravi, come la rottura completa del legamento sospensore, può essere necessario un intervento chirurgico. Tuttavia, si tratta di un intervento raro e viene eseguito solo in casi estremi.

  • Bendaggio sospensorio e supporto : in alcuni casi, viene applicato un bendaggio speciale per supportare la stabilità del legamento sospensorio e prevenire ulteriori sollecitazioni.

Trattamento di follow-up

La riabilitazione dopo una lesione del legamento sospensore è spesso lunga e richiede pazienza. È importante reintrodurre gradualmente il cavallo all'esercizio fisico e monitorarne attentamente le condizioni fisiche. Un aumento graduale dell'intensità dell'allenamento e controlli veterinari regolari sono fondamentali per prevenire ricadute e ridurre al minimo il rischio di lesioni successive.

Prevenzione del danno al legamento sospensore

Sebbene non tutte le lesioni del legamento sospensore siano prevenibili, esistono alcune misure preventive che possono ridurne il rischio:

  • Allenamento delicato : evitare sforzi eccessivi e aumentare l'allenamento lentamente per non sovraccaricare il legamento sospensore.

  • Cura equilibrata degli zoccoli : la cura regolare degli zoccoli, inclusa una ferratura adeguata, è importante per prevenire disallineamenti e carichi errati.

  • Adattare le condizioni del terreno : prestare attenzione alla superficie su cui si allena il cavallo per evitare carichi improvvisi e irregolari.

  • Sviluppo muscolare mirato : un cavallo ben allenato e forte, con muscoli stabili, è meno soggetto a lesioni ai tendini e ai legamenti.

Conclusione

La lesione del legamento sospensore è una lesione grave che può non solo compromettere le prestazioni di un cavallo, ma anche avere conseguenze a lungo termine sulla sua salute. Una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato sono fondamentali per il recupero. Tuttavia, con cure e riabilitazione adeguate, molti cavalli possono riprendersi completamente dalla lesione del legamento sospensore e tornare all'attività sportiva.

Fonte; Martina Hemm luglio 2025

Nota: questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere e il trattamento di un veterinario. In caso di lesione del legamento sospensore, è sempre consigliabile consultare uno specialista.