Druse beim Pferd erkennen verstehen vorbeugen

Strangolamento nei cavalli: cosa c'è da sapere

Strangolamento nei cavalli: riconoscimento, comprensione e trattamento

La strozzatura è un'infezione batterica altamente contagiosa che può colpire cavalli di tutte le età. Causata dal batterio Streptococcus equi var., questa malattia porta spesso a gravi problemi respiratori. Qui scoprirai tutto ciò che devi sapere su sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione della stipsi.

Cos'è strangles?

Lo strangolato nei cavalli è una malattia grave – soprattutto quando si verifica in una popolazione di cavalli. L'atrofia nei cavalli è una delle infezioni da stalla più complesse da gestire. L'atrofia è un'infezione della parte superiore del corpo. Vie respiratorie ed è causata da purulenta Sono caratteristici scolo nasale , linfonodi ingrossati e febbre. I linfonodi ingrossati possono formare ascessi e rompersi, rendendo la malattia particolarmente evidente. La dermatite atopica colpisce principalmente i cavalli giovani, poiché non hanno ancora sviluppato un sistema immunitario forte, ma anche i cavalli più anziani non sono immuni. Se il sistema immunitario del cavallo è forte, è possibile che il cavallo rimanga malato nonostante un'infezione stabile.

Il decorso dell'atrofia può essere lieve, con una leggera tosse e febbre, e risolversi entro pochi giorni. I casi gravi, se non trattati tempestivamente o adeguatamente, possono portare a difficoltà respiratorie dovute allo sviluppo di ascessi massivi nella zona della testa. Il pus può anche svilupparsi in organi interni come fegato, intestino, cuore e persino cervello. È importante seguire scrupolosamente e scrupolosamente la terapia farmacologica prescritta dal veterinario per evitare la morte.

Strangolamento nei cavalli – sintomi

I segni tipici di un'infezione da atrofia sono:

  • secrezione nasale purulenta
  • Linfonodi gonfi e dolenti (spesso nella mascella inferiore)
  • Difficoltà a deglutire
  • Febbre (spesso superiore a 38,5°C)
  • Tosse
  • Debolezza generale e perdita di appetito
  • Nei casi gravi: mancanza di respiro e ostruzione faringea

Trasmissione degli strangoli

La malattia si trasmette attraverso il contatto diretto con cavalli infetti o indirettamente tramite oggetti contaminati (ad esempio, palette per il mangime, abbeveratoi, mani degli stallieri). Alcuni cavalli possono diventare portatori asintomatici, diffondendo il batterio senza ammalarsi.

Strangolamento nei cavalli – diagnosi

La diagnosi si basa in genere sui sintomi clinici e sul rilevamento del patogeno. Un campione di secrezione nasale o di ascesso può essere esaminato mediante coltura o PCR (reazione a catena della polimerasi) per confermare la presenza di Streptococcus equi .

Trattamento degli strangolamenti

La stipsi spesso richiede cure veterinarie. Alcuni approcci terapeutici includono:

  • Antibiotici : per combattere l'infezione batterica possono essere somministrati antibiotici.
  • Drenaggio dell'ascesso : gli ascessi maturi possono essere aperti in condizioni sterili per favorire la guarigione.
  • Cure di supporto : assunzione adeguata di liquidi e alimentazione con cibi morbidi per facilitare la deglutizione.
  • Antinfiammatori : farmaci come il fenilbutazone possono aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione.
  • Temperature : controlli regolari della temperatura aiutano a monitorare la febbre e quindi la progressione della malattia.

    Recupero e quarantena

    Il processo di recupero può variare a seconda della gravità della malattia e delle condizioni generali del cavallo:

    • Riposo e convalescenza : i cavalli infetti hanno bisogno di molto riposo per recuperare le forze.
    • Misure di quarantena : per prevenire la diffusione della malattia, i cavalli infetti devono essere isolati. Questo spesso comporta un periodo di quarantena di almeno tre settimane fino alla scomparsa dei sintomi.
    • Disinfezione : pulizia e disinfezione di stalle, attrezzature e altre superfici per ridurre la possibilità di reinfezione.

    Anche la gestione attenta dei cavalli portatori è importante. Possono espellere i batteri senza mostrare alcun sintomo di malattia. Attraverso controlli sanitari regolari e, se necessario, test per lo Streptococcus equi, i portatori possono essere identificati e trattati.

    Prevenzione degli strangolamenti

    Per evitare focolai di strangolamento sono fondamentali misure preventive:

    • Vaccinazioni : Esistono vaccini contro gli astrologi che possono ridurre il rischio di infezione. La decisione di vaccinare deve essere presa dopo aver consultato il veterinario.
    • Buone pratiche igieniche : la pulizia e la disinfezione regolari delle stalle e delle attrezzature possono prevenire la trasmissione di agenti patogeni.
    • Isolare i nuovi cavalli : prima di introdurre nuovi cavalli in una mandria, è necessario metterli in quarantena per due settimane per verificare la presenza di sintomi di malattia.
    • Istruzione e formazione : informare il personale della scuderia e i proprietari dei cavalli sui sintomi e sulle vie di trasmissione dell'atrofia è essenziale per consentire un intervento rapido nei casi sospetti.
    • Rafforzare il sistema immunitario: Le nostre erbe difensive Knight's Armor per cavalli dovrebbero essere presenti in ogni farmacia da stalla per rafforzare il sistema immunitario.

    Lo strangle è una malattia grave che richiede un intervento rapido e prudente. I sintomi sono solitamente chiaramente riconoscibili e un trattamento precoce migliora significativamente la prognosi. La prevenzione attraverso vaccinazioni, misure igieniche e di quarantena è fondamentale per evitare epidemie. I proprietari di scuderie e gli operatori sanitari devono esercitare vigilanza e diligenza per mantenere i propri cavalli sani e salvi.

    Strangola nei cavalli sostenuti dal mangime

    L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel supporto e nel recupero dei cavalli affetti da strangle. Ecco alcuni consigli nutrizionali e fitoterapici che possono aiutare a migliorare le condizioni di un cavallo affetto da strangle:

    Regolazione dell'alimentazione:

    • Mangime morbido : poiché i cavalli affetti da stenosi aortica hanno spesso difficoltà a masticare e deglutire, è opportuno somministrare loro mangime morbido. Possono essere utili pappe, cubetti di fieno inzuppati o altri alimenti morbidi e facili da masticare.
    • Acqua : dovrebbe essere disponibile acqua fresca a sufficienza. Se necessario, l'acqua può essere leggermente riscaldata per aumentare l'appetito e facilitare la deglutizione.
    • Stimolare l'appetito : i cavalli affetti da stipsi spesso perdono l'appetito. Somministrare piccole quantità di mangime gustoso e di alta qualità, più volte al giorno, può stimolare l'appetito.
    • Cibo ricco di nutrienti : l'apporto aggiuntivo di vitamine ed elettroliti dal nostro Minerali per cavalli VitMin potrebbe essere utile.

    Consigliamo un integratore alimentare naturale con le nostre erbe difensive Knight's Armour 

    Fonte: Martina Hemm novembre 2024