Leber Entgiftung Pferd

Il fegato nei cavalli: metabolismo e disintossicazione

Il fegato nei cavalli: focus su metabolismo e disintossicazione

Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo di un cavallo, responsabile di numerose funzioni vitali. Svolge un ruolo centrale nel metabolismo, nella disintossicazione e nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Un fegato ben funzionante è fondamentale per la salute e il benessere del cavallo. In questo articolo del blog, analizzeremo più da vicino il ruolo del fegato nei cavalli, in particolare per quanto riguarda il metabolismo e la disintossicazione.

Il fegato come organo metabolico centrale

Il fegato è l'organo centrale del metabolismo, poiché controlla molte reazioni biochimiche essenziali per la sopravvivenza del cavallo. È fondamentale per l'elaborazione dei nutrienti che il cavallo ingerisce attraverso il cibo e garantisce che questi nutrienti siano disponibili e utilizzabili dall'organismo.

1. Metabolismo dei carboidrati

Il fegato svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, immagazzinando e rilasciando glucosio. Ciò avviene principalmente sotto forma di glicogeno , che viene immagazzinato nelle cellule epatiche. Quando necessario (ad esempio, tra i pasti o durante l'attività fisica), il fegato può convertire il glicogeno in glucosio e rilasciarlo nel sangue per mantenere stabili i livelli di glicemia. Questa capacità è particolarmente importante perché i cavalli ricavano la maggior parte della loro energia da zuccheri e carboidrati.

  • Formazione di glicogeno : dopo un pasto contenente zucchero o amido, il fegato converte il glucosio in eccesso in glicogeno per immagazzinarlo come fonte di energia.

  • Gluconeogenesi : quando l'apporto di glucosio all'organismo diminuisce, ad esempio durante il digiuno o l'esercizio fisico intenso, il fegato può produrre nuovo glucosio da altri precursori (ad esempio amminoacidi).

2. Metabolismo dei lipidi

Il fegato è anche coinvolto nell'elaborazione degli acidi grassi. Immagazzina il grasso e lo converte in varie forme per soddisfare il fabbisogno energetico dell'organismo. I grassi alimentari in eccesso vengono convertiti in trigliceridi nel fegato e poi immagazzinati nelle cellule adipose in tutto il corpo. È anche responsabile della formazione di colesterolo e lipoproteine , necessarie per il trasporto delle molecole di grasso in tutto il corpo.

  • Produzione di corpi chetonici : quando le riserve di glucosio del corpo si esauriscono (ad esempio, durante un digiuno prolungato), il fegato può convertire gli acidi grassi in corpi chetonici, che fungono da fonte di energia alternativa.

3. Metabolismo proteico

Un altro importante ambito in cui il fegato svolge un ruolo chiave è il metabolismo proteico . È responsabile della sintesi della maggior parte delle proteine ​​plasmatiche, tra cui l'albumina , che svolge un ruolo importante nel plasma sanguigno per l'equilibrio dei fluidi e il trasporto di sostanze. Il fegato scompone anche gli amminoacidi in eccesso e li converte in urea, che viene poi escreta attraverso i reni.

Il fegato e la disintossicazione

Una delle funzioni più importanti del fegato è il suo ruolo nella disintossicazione . È in grado di filtrare le sostanze nocive dal sangue e convertirle in composti meno nocivi o idrosolubili, che vengono poi espulsi tramite urina o bile.

1. Disintossicazione dei prodotti di scarto

Il fegato filtra dal sangue le sostanze tossiche che possono essere prodotte dal metabolismo o dalla dieta. Tra queste rientrano:

  • Ammoniaca : prodotto di scarto del metabolismo proteico che viene convertito in urea nel fegato e poi escreto nelle urine.

  • Bilirubina : prodotto di degradazione dell'emoglobina, un pigmento rosso del sangue, che viene elaborato nel fegato ed escreto attraverso la bile.

2. Scomposizione di farmaci e tossine

Il fegato è anche in grado di metabolizzare e disintossicare vari farmaci, sostanze chimiche e tossine. Questi vengono convertiti nel fegato da enzimi speciali, in particolare il citocromo P450 , in modo che siano meno dannosi per l'organismo e possano essere escreti.

  • Metabolismo dei farmaci : il fegato modifica la struttura dei farmaci in modo che possano essere escreti più facilmente attraverso i reni o la bile. Questo è importante perché molti farmaci possono essere potenzialmente dannosi se rimangono nell'organismo.

  • Disintossicazione dalle tossine : i veleni che il cavallo può assorbire attraverso il cibo o l'ambiente (ad esempio le tossine delle piante) vengono anch'essi detossificati dal fegato, dove vengono convertiti in sostanze meno nocive.

3. Produzione di bile e digestione dei grassi

Il fegato produce la bile , necessaria per la digestione dei grassi. La bile viene prodotta nel fegato e poi immagazzinata nella cistifellea, da dove viene rilasciata nell'intestino tenue secondo necessità per emulsionare i grassi alimentari e facilitarne la digestione. La bile contiene anche prodotti di degradazione dei globuli rossi (come la bilirubina), che vengono escreti dall'organismo attraverso la bile.

Malattie del fegato nei cavalli

Come qualsiasi organo, il fegato del cavallo può ammalarsi. Le malattie epatiche possono compromettere la capacità dell'organismo di disintossicarsi e regolare il metabolismo. Le malattie epatiche più comuni nei cavalli includono:

  • Fibrosi epatica : cicatrizzazione graduale del tessuto epatico, spesso causata da infiammazione cronica o tossine.

  • Ascessi epatici : raccolte di pus nel fegato, spesso causate da infezioni batteriche.

  • Epatite : infiammazione del fegato, che può essere causata da infezioni (ad esempio epatite virale) o sostanze tossiche.

  • Avvelenamento da rame : un accumulo eccessivo di rame nel fegato, che può causare danni ai tessuti epatici. Questo si verifica spesso a causa di problemi nutrizionali quando i cavalli ingeriscono troppo rame.

  • Fegato grasso : accumulo di grasso nelle cellule epatiche che può portare a disfunzioni. Questo si verifica spesso nei cavalli in sovrappeso o che non svolgono un'adeguata attività fisica.

Sintomi di malattia epatica nei cavalli

Le malattie del fegato sono spesso difficili da diagnosticare perché presentano sintomi aspecifici. I segni più comuni includono:

  • Ittero : colorazione giallastra della pelle, delle mucose e degli occhi, che indica un accumulo di bilirubina nel sangue.

  • Perdita di appetito e perdita di peso : i cavalli affetti da malattie epatiche spesso presentano una riduzione dell'assunzione di cibo e perdono peso.

  • Cambiamenti nelle condizioni del mantello : il cambiamento del mantello può essere disturbato e il mantello può diventare opaco o irregolare.

  • Zoppia e disturbi del movimento : nei casi avanzati, possono verificarsi disturbi del movimento perché i processi di disintossicazione del corpo vengono interrotti e i muscoli sono sottoalimentati.

  • Coliche e problemi digestivi : poiché il fegato è responsabile della produzione della bile, una funzionalità epatica compromessa può portare a problemi digestivi.

Diagnosi delle malattie del fegato

La diagnosi di malattia epatica nei cavalli viene solitamente effettuata attraverso una combinazione di esame clinico, analisi del sangue e tecniche di diagnostica per immagini:

  • Esami del sangue : livelli elevati di enzimi epatici (come ALP, ALT e GGT) nel sangue possono indicare una malattia epatica.

  • Esame ecografico : l'ecografia può essere utilizzata per rilevare alterazioni strutturali o ascessi nel fegato.

  • Biopsia epatica : in alcuni casi, può essere necessaria una biopsia per determinare la gravità della malattia e la causa esatta.

Trattamento e prevenzione delle malattie del fegato

Il trattamento delle malattie epatiche dipende dalla causa e dalla gravità della patologia. Gli approcci più comuni includono:

  • Trattamento farmacologico : farmaci per supportare la funzionalità epatica o per combattere la causa sottostante (ad esempio, infezione, infiammazione o tossine).

  • Cambiamenti nella dieta : una dieta povera di grassi e proteine ​​può aiutare ad alleviare il carico sul fegato. In caso di malattie epatiche, si consiglia spesso una dieta personalizzata, facilmente digeribile e che non comporti un ulteriore sforzo per l'organo.

  • Evitare le tossine : è importante evitare tossine e sostanze nocive (ad esempio alcune piante o farmaci) per prevenire ulteriori danni al fegato.

La prevenzione delle malattie del fegato prevede una dieta equilibrata, un sano esercizio fisico e visite veterinarie regolari per individuare e curare precocemente i segni della malattia.

Il fegato è un organo essenziale per il metabolismo e la disintossicazione del cavallo. Non è solo responsabile dell'elaborazione dei nutrienti e della produzione di energia, ma svolge anche un ruolo chiave nella disintossicazione dell'organismo. Un fegato sano è quindi essenziale per il benessere generale e le prestazioni di un cavallo. Una diagnosi e un trattamento tempestivi delle patologie epatiche possono aiutare a prevenire gravi problemi di salute e a mantenere il cavallo in salute a lungo termine.

Fonte: Martina Hemm maggio 2025