Borreliose pferd welche behandlung

Malattia di Lyme nei cavalli

Malattia di Lyme nei cavalli: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La malattia di Lyme, nota anche come borreliosi di Lyme , è una malattia causata dal batterio Borrelia burgdorferi che può colpire molte specie animali, compresi i cavalli. L'agente patogeno si trasmette principalmente attraverso la puntura di zecche. Nei cavalli, la malattia può causare una varietà di sintomi, che vanno da un lieve disagio a gravi problemi di salute. Poiché i sintomi sono spesso aspecifici e si sviluppano lentamente, la diagnosi non è sempre facile e la malattia spesso non viene riconosciuta immediatamente.

In questo articolo del blog vi offriamo una panoramica completa della malattia di Lyme nei cavalli : dalle cause e dai sintomi alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione.

Cos'è la malattia di Lyme e come si trasmette?

La malattia di Lyme è un'infezione batterica causata dal batterio Borrelia burgdorferi . Si tratta di un batterio spirocheta trasmesso ai cavalli e ad altri animali dalle zecche del genere Ixodes (comunemente note come "zecche del legno nero"). Queste zecche contraggono il batterio quando si nutrono di un animale infetto (ad esempio, un cervo o un roditore). Se una zecca morde un cavallo, può trasmettere il batterio.

La trasmissione non avviene immediatamente, ma solo dopo un certo periodo di alimentazione. La zecca di solito deve nutrirsi del suo ospite per diverse ore o giorni per trasmettere il batterio al cavallo. Pertanto, è importante rilevare tempestivamente le punture di zecca e rimuoverle tempestivamente per ridurre il rischio di trasmissione della malattia di Lyme.

Sintomi della malattia di Lyme nei cavalli

La malattia di Lyme nei cavalli può causare una varietà di sintomi, spesso insidiosi e aspecifici. In molti casi, la malattia non si manifesta fino a settimane o mesi dopo la puntura della zecca. I sintomi più comuni includono:

Sintomi generali

  • Zoppia : una delle manifestazioni cliniche più comuni della malattia di Lyme è la zoppia, che si manifesta frequentemente agli arti. È particolarmente evidente che la zoppia si manifesta spesso a fasi alterne e può peggiorare a seconda del carico.

  • Rigidità e dolore alle articolazioni : i cavalli affetti dalla malattia di Lyme spesso presentano una rigidità generalizzata, soprattutto quando sono in piedi o iniziano a muoversi. Possono anche essere sensibili alla pressione nelle articolazioni.

  • Febbre : in alcuni casi può manifestarsi febbre, segno di un'infezione acuta.

Cambiamenti della pelle e del pelo

  • Perdita di pelo e irritazione cutanea : alcuni cavalli sviluppano problemi cutanei, come perdita di pelo o irritazione cutanea, a causa dell'infiammazione causata dall'infezione batterica.

Cambiamenti nervosi e comportamentali

  • Cambiamenti comportamentali : la malattia di Lyme può anche influenzare il comportamento. I cavalli possono apparire insolitamente nervosi o irritabili, soprattutto quando toccano le zone colpite.

  • Disturbi di incoordinazione e paralisi : nei casi gravi, possono manifestarsi sintomi neurologici come disturbi di incoordinazione o persino paralisi parziale. Tuttavia, questi sintomi di solito si manifestano solo nei casi avanzati.

Disturbi cronici

Nei casi cronici, la malattia di Lyme può causare disturbi persistenti, come zoppia persistente e dolori articolari, che possono essere confusi con altre patologie. Il cavallo può avere difficoltà crescenti a eseguire i normali movimenti.

Diagnosi della malattia di Lyme nei cavalli

Diagnosticare la malattia di Lyme nei cavalli è spesso difficile perché i sintomi sono aspecifici e possono essere confusi con quelli di altre malattie. Tuttavia, esistono diverse procedure diagnostiche che possono confermare un'infezione da Lyme :

Esame clinico

Il veterinario eseguirà innanzitutto un esame clinico approfondito, alla ricerca dei segni tipici della malattia di Lyme. Questo include l'osservazione di zoppia, rigidità e possibili dolori articolari. Il veterinario spesso controllerà anche la presenza di morsi o resti di zecche per aumentare la probabilità di infezione da malattia di Lyme.

Test sierologici

Un metodo comune per diagnosticare la malattia di Lyme è un esame del sangue . Questo consiste nel testare il sangue del cavallo per la ricerca di anticorpi contro il batterio Borrelia. Questi anticorpi vengono prodotti quando il sistema immunitario del cavallo reagisce all'infezione. Un test positivo indica che il cavallo è entrato in contatto con il batterio, ma non significa necessariamente che sia effettivamente infetto.

test PCR

Il test PCR (reazione a catena della polimerasi) può essere utilizzato per rilevare la presenza del batterio Borrelia direttamente in campioni di sangue o tessuti. Questo test è particolarmente utile in caso di infezione acuta.

Allevamento e fattori ambientali

Per facilitare la diagnosi, il veterinario prenderà in considerazione anche le condizioni di stabulazione del cavallo, in particolare la frequenza delle punture di zecche e l'habitat dell'animale. I cavalli tenuti in aree ad alta densità di zecche sono a maggior rischio di contrarre la malattia di Lyme.

Trattamento della malattia di Lyme nei cavalli

Il trattamento della malattia di Lyme nei cavalli dovrebbe iniziare il prima possibile per alleviare i sintomi e prevenire danni a lungo termine. Il trattamento in genere include le seguenti misure:

terapia antibiotica

La terapia antibiotica è il trattamento principale per la malattia di Lyme. Gli antibiotici comunemente usati sono la doxiciclina o l'amoxicillina , efficaci contro la Borrelia burgdorferi . Il trattamento dura in genere diverse settimane e può variare a seconda della gravità dell'infezione. Il cavallo deve essere attentamente monitorato durante la somministrazione di antibiotici per evitare effetti collaterali e garantire l'efficacia del trattamento.

Trattamento del dolore e antinfiammatorio

Poiché la malattia di Lyme è spesso associata a gravi dolori articolari e muscolari, il veterinario prescriverà anche antidolorifici e farmaci antinfiammatori . Questi aiutano ad alleviare il disagio e a migliorare la mobilità del cavallo. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come il fenilbutazone sono comunemente usati.

Supporto del sistema immunitario

In alcuni casi, può essere utile supportare il sistema immunitario del cavallo, soprattutto se l'animale soffre di sintomi cronici. A questo scopo si possono utilizzare integratori vitaminici , minerali o immunostimolanti .

Trattamento sintomatico

Oltre al trattamento antibiotico, spesso si ricorre a misure di sollievo sintomatico. Tra queste, la fisioterapia, come esercizi di stretching delicato e rafforzamento muscolare, e l'applicazione di trattamenti caldi o freddi per alleviare il dolore articolare.

Prevenzione della malattia di Lyme

La prevenzione della malattia di Lyme nei cavalli si concentra principalmente sulla protezione dalle punture di zecche . Ecco alcune utili misure preventive:

  • Prevenzione delle zecche : utilizzare repellenti per zecche adatti ai cavalli. Questi prodotti possono essere applicati sul pelo sotto forma di spray, shampoo o polvere e forniscono protezione contro le punture di zecche.

  • Controlli regolari per le zecche : soprattutto dopo essere stato all'aperto, il cavallo deve essere controllato regolarmente per individuare eventuali zecche e rimosso tempestivamente.

  • Riduzione delle zecche nell'ambiente della stalla : assicurarsi che la stalla e i pascoli siano regolarmente manutenuti per ridurre al minimo la popolazione di zecche. Anche la regolare manutenzione dei pascoli (ad esempio, tagliando l'erba e rimuovendo la vegetazione in eccesso) può contribuire a ridurre il rischio di punture di zecche.

  • Vaccinazione : attualmente non esiste un vaccino specifico contro la malattia di Lyme per i cavalli. Esiste già un vaccino contro le zecche per i cani, ma questa opzione non è ancora disponibile per i cavalli.

La malattia di Lyme è una grave patologia equina che può essere accompagnata da vari sintomi, dalla zoppia ai disturbi neurologici. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato sono fondamentali per alleviare i sintomi del cavallo e prevenire danni a lungo termine. Misure preventive, come la protezione dalle zecche e controlli periodici contro le zecche, sono importanti.

Fonte; Martina Hemm luglio 2025