Futtermittelallergie Pferd behandeln

Allergia nei cavalli - Panoramica

Allergia nei cavalli – Panoramica

Le allergie nei cavalli si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo ipersensibile a determinate sostanze note come allergeni. I possibili allergeni includono:

  • Allergeni ambientali : polline, spore di muffa, polvere e insetti come mosche e acari.
  • Allergeni alimentari : alcune proteine ​​presenti nei mangimi industriali o nei singoli ingredienti dei mangimi.
  • Allergeni da contatto : sostanze presenti nei prodotti per la pulizia e la cura, nella lettiera delle stalle o nei pascoli.

Allergia nei cavalli – sintomi

I sintomi più comuni dell'allergia nei cavalli includono:

  • Reazioni cutanee : prurito, eruzione cutanea, orticaria, eczema.
  • Sintomi respiratori : tosse, secrezione nasale, Difficoltà respiratorie, maggiore predisposizione alle malattie respiratorie.
  • Problemi digestivi : le allergie alimentari possono causare diarrea, Colica e peggioramento generale della salute.

Come prevenire

  • Evitare gli allergeni : identificazione e, se possibile, esclusione degli allergeni.
  • Pulizia regolare : per ridurre al minimo l'esposizione a polvere e muffa.
  • Qualità dell'aria : miglioramento della stabilità dell'aria attraverso una buona ventilazione e il controllo della polvere.

Sebbene le erbe possano essere utilizzate come integratori per i cavalli allergici, è importante che facciano parte di un piano terapeutico completo elaborato da un veterinario. Le allergie gravi possono richiedere una dieta speciale, terapie desensibilizzanti o trattamenti medici.

Allergia nei cavalli causata da mangimi industriali

Le allergie causate dai mangimi industriali derivano solitamente da una reazione di ipersensibilità a specifici ingredienti presenti nel mangime. Tra queste, possono rientrare:

  • Alcune proteine : come la soia, il mais o il grano, che si trovano in molti mangimi industriali.
  • Additivi : conservanti, coloranti o aromi possono causare allergie.
  • Muffe e tossine : gli alimenti contaminati da muffe o dalle micotossine in essi contenute possono causare reazioni allergiche.

Sintomi

I sintomi tipici di un'allergia alimentare nei cavalli sono:

  • Problemi della pelle : prurito, eczema, perdita di capelli o orticaria.
  • Indigestione : diarrea, coliche o flatulenza.
  • Malessere generale : perdita di energia, pelo scadente o perdita di peso.

Trattamento e gestione delle allergie nei cavalli

  • Dieta di eliminazione : si inizia una dieta ipoallergenica eliminando un elemento alimentare alla volta e osservando se i sintomi migliorano.
  • Cibo naturale : cambia la tua dieta con cibi naturali e minimamente lavorati, privi di allergeni.

prevenzione

  • Controllo qualità : selezione di alimenti di alta qualità con dichiarazione trasparente degli ingredienti e senza additivi inutili.
  • Conservazione : assicurarsi che gli alimenti siano conservati correttamente per evitare muffe e contaminazioni.
  • Revisioni regolari : effettuare revisioni e aggiustamenti regolari della dieta per garantire che soddisfi le esigenze del cavallo e non causi reazioni avverse.

Identificare con precisione gli ingredienti allergenici nei mangimi industriali può essere difficile, soprattutto perché spesso contengono una varietà di ingredienti e additivi. Scegliete mangimi e integratori naturali.

Allergia nei cavalli: la colpa è dell'intestino o del fegato?

Un intestino danneggiato nei cavalli può essere causato da diversi fattori e portare a un aumento della permeabilità intestinale, nota anche come sindrome dell'intestino permeabile. Le possibili cause includono:

  • Dieta sbilanciata : elevato contenuto di cereali, mancanza di fibre o squilibrio di micronutrienti.
  • Farmaci : uso a lungo termine di alcuni farmaci come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
  • Stress : lo stress cronico può compromettere la funzionalità intestinale.
  • Tossine : tossine della muffa (micotossine) presenti nei mangimi o altre tossine ambientali.

Se il parete intestinale Se il tessuto è danneggiato, molecole più grandi, tra cui gli allergeni, possono entrare nel flusso sanguigno e scatenare una reazione allergica. fegato non riesce più a svolgere la sua funzione metabolica e gli allergeni entrano nel sistema circolatorio.

Sintomi

  • Reazioni allergiche : eruzioni cutanee, prurito, orticaria.
  • Disturbi digestivi : diarrea, coliche, flatulenza, Diarrea.
  • Sistema immunitario : infezioni frequenti, lenta guarigione delle ferite.
  • Cambiamenti nel comportamento : nervosismo o irritabilità dovuti al disagio.

Trattamento e gestione - Veterinario

prevenzione

  • Flora intestinale sana : garantire una salute intestinale ottimale attraverso una gestione alimentare adeguata.
  • Riduzione dello stress : riduzione delle fonti di stress e creazione di un ambiente calmo.
  • Sverminazione : utilizzare solo in caso di infestazione da vermi; non utilizzare la sverminazione profilattica. La sverminazione profilattica può danneggiare l'intestino e favorire le allergie.
  • Monitoraggio della somministrazione dei farmaci : uso attento e moderato dei farmaci, in particolare di quelli antinfiammatori e antibiotici.

Fonte: Martina Hemm luglio 2025