Zinkmangel beim Pferd erkennen

Carenza di zinco nei cavalli: come riconoscerla

Carenza di zinco nei cavalli: come riconoscerla

Nelle conversazioni con molti proprietari di cavalli, mi viene spesso chiesto di parlare della carenza di zinco nei cavalli , in particolare di come si manifesta e quali conseguenze può avere sulla salute.

Molti proprietari di cavalli sottopongono il loro cavallo a esami del sangue per determinare possibili carenze di minerali , vitamine e oligoelementi . Sebbene questo spesso riveli una carenza, non significa necessariamente che sia effettivamente presente una carenza acuta di zinco.

L'organismo del cavallo possiede meccanismi di riserva che tamponano lo zinco e altri oligoelementi. Un livello di zinco temporaneamente basso nel sangue può quindi essere ingannevole, poiché l'organismo rilascia zinco dalle sue riserve per soddisfare le proprie esigenze. A questo punto, l'emocromo mostra un'apparente carenza, anche se le condizioni generali del cavallo sono adeguate.

In questo caso, se lo zinco viene aggiunto troppo rapidamente, si corre il rischio di un eccesso di apporto, poiché l'organismo continua a rilasciare zinco dalle sue riserve.

Una valutazione affidabile dell'effettivo livello di zinco nel cavallo non si basa quindi solo sugli esami del sangue, ma anche sui sintomi fisici e sull'aspetto generale del cavallo. I segni tipici di una vera carenza di zinco possono includere alterazioni cutanee, scarsa crescita del pelo o ridotta cicatrizzazione delle ferite.

Poiché i cavalli non sono in grado di produrre autonomamente l'oligoelemento zinco, si raccomanda di somministrare sempre una dose bassa per evitare carenze. Solo quando è stata formulata una diagnosi certa di carenza di zinco è necessario un dosaggio più elevato.

Carenza di zinco nei cavalli: quanto è importante lo zinco per i cavalli?

Lo zinco è un oligoelemento di cui i cavalli hanno bisogno per molti processi metabolici, ma principalmente per pelle la pelliccia e la Corno dello zoccolo. Lo zinco è estremamente importante per il metabolismo cutaneo, quindi una carenza di zinco si nota innanzitutto attraverso la pelle. Se non siete sicuri che il vostro cavallo abbia una carenza di zinco, fate eseguire un esame del sangue. Tuttavia, consiglierei due esami del sangue, che forniranno informazioni più precise.

Lo zinco è coinvolto in molti processi nel corpo del cavallo:

  • Metabolismo della pelle e guarigione delle ferite
  • Favorisce la disintossicazione del fegato
  • Supporta il metabolismo dei grassi e delle proteine

Carenza di zinco nei cavalli: come si manifesta?

Errori di alimentazione – pascoli poveri – biodisponibilità

Errori di alimentazione: Lo zinco viene assorbito nei cavalli attraverso l'intestino tenue. Oggi sappiamo che il miglior assorbimento dello zinco avviene quando è legato alle proteine. (Amminoacidi) e su vitamina C. Tutto il resto che mangia il cavallo è legato anche nel intestino tenue assorbito e può quindi inibire l'assorbimento dello zinco. Il calcio, ad esempio, forma un complesso fitato di zinco-calcio insolubile con lo zinco, con conseguente aumento dell'escrezione renale. I metalli pesanti o la lingnina presenti nella paglia, così come il lievito di birra, inibiscono l'assorbimento e può verificarsi una carenza nonostante un'adeguata integrazione. Anche altri oligoelementi presenti in molti integratori alimentari inibiscono l'assorbimento dello zinco.

Pascolo: Diversi studi hanno dimostrato che i livelli di zinco e selenio nei pascoli equini sono diminuiti significativamente. Ciò è dovuto all'uso commerciale di molti pascoli e alla conseguente coltivazione intensiva per la produzione di fieno.

Biodisponibilità: È essenziale per i cavalli perché possono metabolizzare solo lo zinco disponibile organicamente. Sfortunatamente, la maggior parte degli integratori alimentari contenenti oligoelementi come zinco o selenio sono prodotti sinteticamente e quindi praticamente inutilizzabili per i cavalli, cosa di cui pochi proprietari di cavalli sono a conoscenza.

Questo è anche il motivo per cui i cavalli nutriti con zinco hanno ancora una carenza di zinco

Carenza di zinco nei cavalli – sintomi:

  • Eczema e febbre da fango
  • cappotto opaco
  • scarsa guarigione delle ferite
  • zoccoli fragili
  • ridotta capacità di disintossicazione del fegato
  • riduzione della conversione alimentare

Prevenire la carenza di zinco nei cavalli: come rafforzare il tuo cavallo dall'interno

Una carenza di zinco nei cavalli può portare a problemi di salute a lungo termine, dalle irritazioni cutanee ai disturbi della crescita e all'indebolimento del sistema immunitario. Pertanto, è importante adottare misure preventive tempestive e garantire un apporto ottimale di zinco al cavallo.

Perché lo zinco è così importante per i cavalli?

Lo zinco è un oligoelemento essenziale che svolge un ruolo importante in numerosi processi biologici: favorisce la salute della pelle e del pelo, favorisce la guarigione delle ferite ed è fondamentale per il sistema immunitario e il metabolismo.

Ecco come prevenire efficacemente la carenza di zinco:

  1. Assicurare una dieta equilibrata
    Assicuratevi che il vostro cavallo assuma abbastanza zinco attraverso la sua dieta quotidiana. Foraggi di alta qualità come fieno ed erba contengono già zinco, ma a seconda della qualità del pascolo, un integratore mirato può essere utile.

  2. Utilizzare miscele minerali ed erbe
    Speciali alimenti minerali o miscele di erbe contenenti fonti naturali di zinco contribuiscono a soddisfare queste esigenze. I prodotti contenenti oligoelementi naturali sono spesso meglio tollerati e assorbiti in modo ottimale dall'organismo.

  3. Controlli sanitari regolari
    Cerca i tipici segni di carenza di zinco, come pelo opaco, problemi cutanei o lenta guarigione delle ferite. In caso di dubbi, consulta un veterinario o un nutrizionista.

  4. Evitare l'eccesso di offerta
    Un'assunzione eccessiva di zinco può essere dannosa e compromettere l'assorbimento di altri minerali. Pertanto, l'assunzione di zinco dovrebbe essere sempre adeguata alle esigenze e, se possibile, naturale.

  5. Considerare le esigenze individuali
    Ogni cavallo è diverso: età, livello di prestazione, stato di salute e allevamento influenzano le esigenze nutrizionali. Adattare l'alimentazione di conseguenza e, se necessario, consultare un professionista.

Il modo migliore per prevenire la carenza di zinco è fornire una dieta equilibrata, basata sulle esigenze del cavallo, con fonti minerali naturali. Questo rafforza il sistema immunitario del cavallo, promuove la salute di pelle e pelo e ne sostiene la vitalità in modo sostenibile.

Fonte: Martina Hemm gennaio 2025

Torna al blog

Lascia un commento