Artrite nei cavalli: cosa dovresti sapere
Cos'è l'artrite nei cavalli?
L'artrite è una malattia infiammatoria articolare in cui la cartilagine delle articolazioni si deteriora. Questo provoca dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti. Le articolazioni comunemente colpite sono l'articolazione carpale (articolazione pastorale), l'articolazione della caviglia e l'articolazione del nodello. Si distingue tra artrite acuta, ad esempio causata da un'infezione o da una lesione, e artrite cronica degenerativa ( spesso chiamata osteoartrite).
Cause: perché il tuo cavallo soffre di artrite?
Le cause dell'artrite nei cavalli sono molteplici. Le più comuni includono:
- sovraccarico a causa di un allenamento intensivo o di uno sforzo scorretto
- Lesioni che non guariscono completamente
- predisposizione genetica
- Processi di invecchiamento che portano alla degradazione naturale della cartilagine
- Infezioni che causano infiammazione alle articolazioni
Anche le cattive condizioni di allevamento, un'alimentazione sbilanciata o una gestione inappropriata degli zoccoli possono avere un ruolo.
Riconoscere i sintomi in anticipo
Prima si individua l'artrite, meglio si può contrastarla. I sintomi tipici includono:
- Rigidità all'inizio o dopo i periodi di riposo
- zoppia, che a volte sono più forti, a volte più deboli
- Gonfiore delle articolazioni
- Rifiuto di eseguire determinati movimenti o esercizi
- Comportamento alterato, ad esempio irritabilità quando si sella o si danno gli zoccoli
Se noti uno o più di questi sintomi, dovresti consultare il tuo veterinario.
Opzioni di trattamento e suggerimenti di supporto
Il trattamento dell'artrite nei cavalli è individuale e dipende dalla gravità. Le misure più comuni includono:
- Farmaci antinfiammatori (ad esempio FANS)
- Fisioterapia e movimento mirato
- Correzione dello zoccolo e, se necessario, protesi ortopediche
- Mangime supplementare con Glucosamina, Condroitina o MSM Joint Herbs No. 2 con MSM forte divertimento di corsa
- iniezioni articolari con acido ialuronico o PRP (plasma ricco di piastrine)
Un programma di esercizi ben adattato può aiutare a mantenere le articolazioni flessibili. È importante praticare regolarmente attività fisica, preferibilmente su superfici morbide, ma senza sovraffaticarsi.
Prevenzione: come prevenire l'artrite
Sebbene l'artrite non possa sempre essere prevenuta, ci sono alcune cose che puoi fare per ridurne il rischio:
- Assicuratevi che il vostro animale domestico segua una dieta bilanciata con un apporto sufficiente di micronutrienti.
- Assicurare un regolare esercizio fisico e un allenamento adeguato.
- Evita di allenarti troppo presto o troppo intensamente.
- Fate controllare regolarmente gli zoccoli da un professionista.
- Non tenere il cavallo costantemente su terreni duri o nel fango.
L’artrite nei cavalli non è motivo di panico –
Ma è un problema serio. Con una diagnosi precoce, un trattamento mirato e una prevenzione costante, puoi fare molto per la qualità della vita del tuo cavallo. Osserva attentamente il tuo cavallo, presta attenzione ai piccoli segnali e, in caso di dubbio, consulta tempestivamente il veterinario. Perché prima intervieni, maggiori sono le possibilità che il tuo cavallo rimanga in forma e agile a lungo.
Fonte: Martina Hemm luglio 2025