Karpalgelenk beim Pferd blockiert 

Articolazione carpale bloccata nel cavallo

Articolazione carpale bloccata nel cavallo

L'articolazione carpale del cavallo, spesso chiamata "articolazione carpale", è l'articolazione colloquialmente nota anche come "ginocchio del cavallo". Tuttavia, non si trova nella gamba, come negli esseri umani, bensì nella parte anteriore della zampa anteriore del cavallo, tra l'avambraccio (ossa lunghe) e le ossa metacarpali.

Caratteristiche anatomiche dell'articolazione carpale:

L'articolazione carpale è composta da diverse articolazioni più piccole che insieme formano un'unità funzionale. Tra queste rientrano:

  • Articolazione radiocarpale : è l'articolazione tra il radio e le ossa carpali prossimali.
  • Articolazione intercarpale : questa articolazione si trova tra le file di ossa carpali.
  • Articolazione carpometacarpale : collega le ossa carpali distali con le ossa metacarpali.

Funzione dell'articolazione carpale:

L'articolazione carpale è responsabile del trasferimento del movimento e del peso del cavallo dalle ossa dell'avambraccio alle zampe anteriori. Permette la flessione (piegamento) e l'estensione (allungamento), nonché un limitato movimento mediale e laterale. A causa della sua struttura complessa e dell'elevato stress a cui è sottoposta, è soggetta a lesioni e malattie come l'artrite.

Significato per il movimento:

La salute dell'articolazione carpale è fondamentale per il benessere del cavallo, poiché è un'articolazione portante fondamentale, sottoposta a forti sollecitazioni in quasi tutti i movimenti, in particolare nella corsa e nel salto. La stabilità e la flessibilità di questa articolazione sono quindi di fondamentale importanza per le prestazioni del cavallo.

Significato di un'articolazione carpale bloccata

I blocchi nell'articolazione carpale nei cavalli indicano una limitazione del movimento o una disfunzione all'interno dell'articolazione. Tali blocchi possono avere varie cause e manifestarsi con una varietà di sintomi. Sono spesso il risultato di lesioni acute, sovraccarico cronico o altre patologie articolari.

Cause dei blocchi nell'articolazione carpale:

  • Lesioni traumatiche: urti, colpi o cadute possono causare contusioni, stiramenti o danni alle articolazioni carpali.
  • Sovraccarico: i movimenti ripetitivi e frequenti, come quelli che si verificano durante l'allenamento o la gara, possono causare infortuni da sovraccarico.
  • Cambiamenti artritici: i processi degenerativi nell'articolazione possono causare dolore e limitazione dei movimenti.
  • Posizioni errate: posizioni errate congenite o eccessivamente sviluppate degli arti possono causare un carico non uniforme e, di conseguenza, blocchi.

Sintomi di ostruzioni nell'articolazione carpale:

  • Zoppia: il sintomo più comune di un blocco è un cambiamento evidente nell'andatura o zoppia.
  • Gonfiore e calore: l'infiammazione nella zona dell'articolazione può causare un gonfiore visibile e un aumento della temperatura nella zona interessata.
  • Mobilità articolare limitata: il cavallo potrebbe avere difficoltà a piegare o estendere l'articolazione.
  • Reazione al dolore: i cavalli con blocchi nell'articolazione carpale spesso manifestano reazioni al dolore quando l'articolazione viene toccata o sottoposta a stress.
  • Cambiamenti nel comportamento: il dolore può portare a cambiamenti nel comportamento, come riluttanza a cavalcare o maggiore irritabilità.

Un'articolazione carpale bloccata in avanti nel cavallo

Ciò significa che la mobilità dell'articolazione è limitata e la normale estensione in avanti è inibita. Questa può essere una disfunzione temporanea o una condizione più permanente. Un blocco di questo tipo altera la biomeccanica della gamba e può causare dolore.

Sintomi di un blocco anteriore:

  • Mobilità limitata: il cavallo non riesce a estendere completamente la gamba interessata.
  • Cambiamenti nell'andatura: la lunghezza del passo può essere accorciata; il cavallo può esitare a caricare il peso sulla gamba.
  • Reazioni al dolore: il cavallo può reagire in modo sensibile alla palpazione o al movimento.
  • Zoppia: Di solito, questo

Cause:

  • Sovraccarico meccanico: movimenti rapidi, arresti improvvisi o cambi di direzione possono causare un blocco.
  • Cadute o scivolamenti: i traumi causati dalle cadute possono danneggiare l'articolazione carpale.
  • Malattie degenerative delle articolazioni: l'osteoartrite può causare una mobilità limitata.
  • Processi infiammatori: l'infiammazione dell'articolazione o dei tessuti molli circostanti può limitare la mobilità articolare.

Un'articolazione carpale bloccata nel cavallo

È una disfunzione in cui l'articolazione è limitata nella sua mobilità e la normale flessione all'indietro è impedita. A differenza del blocco in avanti, che influisce sull'estensione, il cavallo ha difficoltà a piegare correttamente il ginocchio.

Sintomi di un blocco retrogrado:

  • Flessione limitata: l'articolazione non può essere piegata completamente o può esserlo solo con dolore.
  • Andatura alterata: il cavallo non riesce a sollevare sufficientemente la gamba mentre è sospeso e può mostrare un movimento trascinato o sbattente.
  • Zoppia: il cavallo presenta una zoppia significativa, spesso riconoscibile da un'andatura irregolare o alterata.
  • Evitare sforzi: il cavallo può provare ad alleviare il carico sulla gamba interessata spostando più peso sulle altre gambe.
  • Reazione al dolore: il cavallo può reagire alla pressione o al tocco nella zona dell'articolazione carpale con segni di dolore.

Cause di un blocco all'indietro:

  • Lesioni da sovraccarico: gravi sforzi o microtraumi ripetuti possono causare disfunzioni.
  • Lesioni acute: impatti diretti come colpi o torsioni dell'articolazione possono causare un blocco.
  • Malattie articolari croniche: alterazioni artritiche con degenerazione progressiva della cartilagine articolare possono causare una limitazione dei movimenti.
  • Malattie infiammatorie: l'infiammazione dell'articolazione o delle strutture circostanti può causare gonfiore e limitazione dei movimenti.

Diagnosi e trattamento:

Per diagnosticare un'ostruzione dell'articolazione carpale, è necessaria una visita veterinaria. Questa può includere un esame clinico, tecniche di imaging come radiografie o ecografie e, se necessario, artroscopia.

Il trattamento dipende dalla causa specifica e dalla gravità dell'ostruzione e può includere:

  • Riposo e sollievo: per ridurre le reazioni infiammatorie e favorire la guarigione.
  • Terapia farmacologica: vengono comunemente utilizzati farmaci antinfiammatori e antidolorifici (FANS).
  • Fisioterapia: Misure fisioterapiche, tra cui esercizi mirati, possono aiutare a ripristinare la mobilità dell'articolazione e ad alleviare la tensione.
  • Trattamento chiropratico: un veterinario o un terapista specializzato in chiropratica equina può utilizzare tecniche manuali per liberare i blocchi e migliorare la mobilità.
  • Agopuntura: questo metodo di trattamento alternativo può essere utilizzato per alleviare il dolore e rilassare i muscoli.
  • Terapie intra-articolari: iniezioni di acido ialuronico, corticosteroidi o altri principi attivi direttamente nell'articolazione possono essere utili per ridurre l'infiammazione e migliorare la funzionalità articolare.
  • Correzione dell'allineamento dello zoccolo e della gamba: la regolazione della ferratura o la cura a piedi nudi possono aiutare a correggere i disallineamenti e la conseguente tensione sull'articolazione carpale.

Durante il trattamento, il processo di guarigione deve essere monitorato tramite visite di controllo regolari da parte di un veterinario per adattare il piano terapeutico, se necessario.

Gestione e prevenzione a lungo termine:

Una volta che i sintomi acuti di un'ostruzione si sono attenuati, è importante sviluppare un piano di gestione adeguato per prevenirne la recidiva. Questo può includere:

  • Addestramento adattato : un programma di allenamento bilanciato e adattato alle esigenze individuali del cavallo può aiutare a evitare il sovraccarico.
  • Tempo di recupero adeguato: i cavalli hanno bisogno di tempo sufficiente tra le sessioni di allenamento per ridurre il dolore muscolare e guarire i danni ai tessuti.
  • Gestione nutrizionale: una dieta equilibrata con nutrienti sufficienti per le articolazioni.
  • Ottimizzazione dell'alloggio: buone condizioni di stalla e pascolo contribuiscono alla salute generale del cavallo e riducono il rischio di malattie articolari.

Un trattamento tempestivo e un programma di assistenza post-operatoria ben progettato sono essenziali per riportare il cavallo alle massime prestazioni e mantenerlo in salute a lungo termine.

Protezione e cura:

Un allenamento adeguato, adeguate fasi di riscaldamento e defaticamento ed evitare sforzi eccessivi sono misure essenziali per proteggere l'articolazione carpale. In caso di patologie articolari preesistenti o a scopo preventivo, si consiglia l'uso di bendaggi o ghette di supporto. Mangime supplementare essere utilizzato.

In sintesi, l'articolazione carpale nei cavalli è un'articolazione essenziale per la locomozione e il carico e richiede un'attenzione particolare sia nella cura che nella valutazione della zoppia o dei problemi di prestazione.

Consigliamo i nostri prodotti nutrizionali Erbe tendinee per il piacere delle passeggiate dei cavalli

Fonte: Martina Hemm agosto 2025

Torna al blog