Würmer beim Hund: Erkennen, Vorbeugen und richtig handeln

Vermi nei cani: riconoscerli, prevenirli e intervenire correttamente

Vermi nei cani: riconoscerli, prevenirli e intervenire correttamente

Hai la sensazione che il tuo cane si comporti in modo diverso dal solito? Forse mangia male, perde peso o ha frequenti episodi di diarrea ? I vermi potrebbero esserne la causa. In questo articolo imparerai come riconoscere un'infestazione da vermi, come prevenirla e cosa fare se si verifica.

Perché i vermi sono un problema serio nei cani

I vermi sono tra i parassiti più comuni nei cani. Vivono nell'intestino, nei polmoni o persino nel cuore del vostro amico a quattro zampe, a seconda del tipo di verme. Un'infestazione da vermi non trattata può non solo essere spiacevole, ma anche portare a gravi problemi di salute.

I tipi più comuni di vermi nei cani

Esistono diversi tipi di vermi che possono infettare i cani. Ecco i più importanti:

  • Ascaridi
    Sono particolarmente comuni nei cuccioli e possono causare flatulenza, vomito e scarsa qualità del pelo.

  • Tenie
    Di solito si trasmettono tramite le pulci o mangiando carne cruda. I sintomi tipici includono piccoli "chicchi di riso" nelle feci o intorno all'ano.

  • Anchilostomi
    Questi danneggiano la mucosa intestinale e causano emorragia, particolarmente pericolosa per i cani giovani o indeboliti.

  • Tricocefali
    Causano infiammazione al colon e spesso portano a diarrea sanguinolenta.

  • Filariosi
    Si verificano principalmente nei paesi del sud. Colpiscono il cuore e possono essere fatali. In questi casi, la profilassi per i viaggi è importante.

Rilevare un'infestazione da vermi: ecco i sintomi da conoscere

Un cane non mostra sempre sintomi chiari. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono indicare un'infestazione da vermi:

  • Perdita di peso nonostante un comportamento alimentare normale

  • Diarrea, a volte con sangue o muco

  • Vomito

  • Stomaco gonfio (soprattutto nei cuccioli)

  • Prurito intorno all'ano – tipico "slittino"

  • pelliccia opaca

  • Vermi o parti di vermi nelle feci

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane, dovresti consultare il veterinario.

Con quale frequenza dovresti sverminare il tuo cane?

Non esiste una risposta universale: la frequenza corretta della sverminazione dipende dall'età, dall'ambiente e dallo stile di vita del cane. L'ESCCAP (European Scientific Counsel Companion Animal Parasites) raccomanda:

  • Cani adulti : sverminare ogni 3 mesi o, in alternativa, sottoporsi a regolari esami delle feci.

  • Cuccioli : dalla 2a settimana di vita ogni due settimane fino alla 12a settimana, poi mensilmente fino al 6o mese di vita.

Personalmente, consiglio la sverminazione solo in caso di infestazione da vermi, rilevabile attraverso le feci. La sverminazione comporta un intervento chimico nell'organismo del cane e non è esente da rischi.

Sverminazione per cani: cosa dovresti sapere

I trattamenti vermifughi sono disponibili in varie forme: compresse, paste, spot-on o gocce. È importante che il trattamento sia efficace contro la specifica specie di verme presente. Non tutti i trattamenti vermifughi sono efficaci contro tutti i parassiti.

È meglio consultare il veterinario per sapere quale farmaco è adatto al tuo cane. L'automedicazione può causare resistenza o effetti collaterali.

Prevenire i vermi: come proteggere il tuo cane

Ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre al minimo il rischio di infestazione da vermi:

  • Tieni il tuo cane lontano da carogne, feci e carne cruda
  • Sverminare regolarmente o far analizzare le feci
  • Utilizzare la protezione contro le pulci in modo coerente, soprattutto se la tenia è un fattore di rischio
  • Raccogliere immediatamente gli escrementi in giardino e durante le passeggiate
  • Pulire regolarmente le aree in cui si dorme e si riposa

Un cane sano è un cane felice

L'infestazione da vermi nei cani non è motivo di panico, ma è un problema da prendere sul serio. Con la sverminazione quando necessario, una buona igiene e le giuste conoscenze, puoi proteggere efficacemente il tuo amico a quattro zampe. Presta attenzione ai cambiamenti comportamentali e consulta sempre il veterinario in caso di dubbi.

Worm Herbal Tingle-Free per cani
Supporto erboristico per un ambiente intestinale ostile ai vermi

La nostra miscela di erbe naturali è stata appositamente sviluppata per supportare l'ambiente intestinale dei cani. Contiene erbe di comprovata efficacia come noce, cumino nero e prezzemolo, e rappresenta una preziosa aggiunta alla dieta quotidiana, soprattutto nei periodi in cui si desidera garantire al proprio cane una speciale igiene intestinale.
Ideale per un uso regolare come parte di una cura preventiva naturale.


Consiglio: vuoi sapere se il tuo cane ha i vermi senza somministrargli immediatamente un trattamento vermifugo? Chiedi al tuo veterinario di eseguire un esame delle feci: un campione di feci prelevato tre giorni prima è spesso sufficiente.

Torna al blog

Lascia un commento