
Cane che si lecca le zampe - Perché lo fa?
Perché il mio cane si lecca continuamente le zampe?
È noto che i cani si leccano regolarmente le zampe. Nella maggior parte dei casi, questo è un comportamento del tutto normale per motivi igienici. Tuttavia, se il tuo cane si lecca le zampe improvvisamente o frequentemente, potrebbe anche indicare problemi di salute o altre cause. In questo articolo, analizzeremo i diversi motivi per cui i cani si leccano le zampe e quando tu, come proprietario di un cane, dovresti prestargli attenzione.
Leccarsi le zampe come comportamento normale
Come gli esseri umani, i cani si puliscono da soli. Leccarsi le zampe fa spesso parte della routine quotidiana di un cane per rimuovere sporco, umidità e unto. Leccarsi le zampe è una risposta del tutto naturale, soprattutto dopo una passeggiata o un po' di tempo trascorso all'aria aperta. Quindi, se noti che il tuo cane si lecca occasionalmente le zampe, di solito è del tutto normale e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Leccarsi eccessivamente le zampe: segnali di problemi di salute
Tuttavia, se il tuo cane si lecca le zampe costantemente o intensamente, potrebbe essere il segno di un problema di salute. La causa è spesso un'irritazione, un'infezione o una reazione allergica.
Le allergie come causa del leccamento delle zampe
Una delle cause più comuni del leccamento eccessivo delle zampe nei cani sono le allergie. I cani possono essere allergici a diverse sostanze, come determinati alimenti, acari della polvere, polline o erba. La pelle tra le zampe è particolarmente sensibile e, quando si verificano queste reazioni allergiche, leccarsi può essere un tentativo di alleviare il prurito.
Parassiti e infezioni della pelle: altri fattori scatenanti del leccamento delle zampe
Oltre alle allergie, anche diversi parassiti e infezioni cutanee possono causare il leccamento continuo delle zampe. Funghi, batteri o pulci della pelle possono scatenare spiacevoli sintomi di prurito e irritazione che inducono il cane a leccarsi le zampe.
Un problema particolarmente comune sono le infezioni cutanee tra le zampe, che possono essere aggravate dal leccamento continuo. Se il tuo cane si lecca le zampe e la pelle in quella zona appare arrossata o infiammata, potrebbe trattarsi di un'infezione batterica o fungina.
Corpo estraneo tra le zampe
Una delle cause più comuni e innocue del leccamento delle zampe sono corpi estranei come piccole pietre, spine o ghiaia che possono rimanere incastrati tra i cuscinetti. Se il tuo cane inizia improvvisamente a leccarsi le zampe più frequentemente, la causa potrebbe essere un piccolo corpo estraneo. Controlla regolarmente le sue zampe, soprattutto dopo le passeggiate, per assicurarti che non ci sia nulla che lo infastidisca.
Stress e noia: cause psicologiche del leccarsi le zampe
A volte leccarsi le zampe non è un problema medico, ma comportamentale. I cani che soffrono di stress o noia tendono a calmarsi leccandosi o mordendosi le zampe. Questo comportamento può manifestarsi come una forma di "auto-consolazione" quando il cane si trova ad affrontare cambiamenti nel suo ambiente o nella sua routine.
Cambiamenti comportamentali dovuti a cambiamenti nella vita quotidiana
I cani sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali. Ad esempio, l'arrivo di un nuovo membro della famiglia o di un altro animale domestico può scatenare stress, che si manifesta con un eccessivo leccamento delle zampe. Questo comportamento può manifestarsi anche durante traslochi, assenze prolungate o altre situazioni stressanti.
Quando leccarsi le zampe diventa un problema
Sebbene leccarsi le zampe occasionalmente non sia preoccupante, è necessario monitorare leccamenti intensi o eccessivi per periodi prolungati. Se il cane provoca lesioni o infiammazioni cutanee leccandosi costantemente, potrebbe verificarsi un'infezione secondaria. In questo caso, leccarsi non è più considerato un comportamento innocuo, ma parte di un circolo vizioso di problemi cutanei.
Un altro segnale che qualcosa non va è la presenza di altri sintomi oltre al leccamento, come arrossamento delle zampe, perdita di pelo o formazione di pus.
Salute del fegato e leccamento delle zampe nei cani: possibili connessioni
Leccarsi eccessivamente le zampe nei cani può avere molte cause, una delle quali, spesso trascurata, è la disfunzione epatica . Il fegato è un organo centrale per il metabolismo e la disintossicazione. Se non supportato in modo ottimale, può sottoporre l'organismo a un maggiore stress.
Una funzionalità epatica compromessa può contribuire all'eliminazione incompleta dei prodotti di scarto metabolici . Questo può manifestarsi, tra le altre cose, con irritazione cutanea, prurito o una sensazione generale di malessere. In questi casi, leccarsi le zampe può non solo fungere da meccanismo di pulizia, ma anche come reazione a uno squilibrio interno.
Quando dovresti dare un'occhiata più da vicino
Leccamento vistoso delle zampe in concomitanza con altri segnali quali:
- Stanchezza o mancanza di motivazione
- Diminuzione dell'appetito
- Perdita di peso
- Scolorimento delle mucose
...potrebbe indicare la necessità di controllare la funzionalità epatica. In questo caso, si raccomanda di sottoporsi a una visita veterinaria per determinarne la causa.
Sostenere il fegato attraverso una dieta adattata
Una dieta equilibrata può supportare la salute del fegato del tuo cane e quindi promuovere il benessere generale. Anche miscele di erbe o nutrienti appositamente formulate possono far parte di una strategia alimentare olistica.
La nostra formula a base di erbe per il fegato contiene ingredienti selezionati che:
- Supporta il metabolismo naturale
- Supporta nutrizionalmente la funzione epatica
- Fornire alla pelle e al pelo i nutrienti dall'interno
Quando dovresti andare dal veterinario?
È sempre consigliabile consultare il veterinario se il leccamento delle zampe del cane diventa improvvisamente più intenso o persiste senza una ragione apparente. Se il cane manifesta altri sintomi come tosse, diarrea, cambiamenti comportamentali o febbre, potrebbe esserci una condizione sottostante che richiede un trattamento.
Come aiutare il tuo cane a leccarsi le zampe
Se il tuo cane si lecca eccessivamente le zampe, puoi adottare alcuni accorgimenti finché non ne individui la causa. Assicurati che segua una dieta equilibrata e priva di ingredienti allergenici. È importante anche spazzolargli regolarmente le zampe e controllare che non vi siano corpi estranei o irritazioni cutanee.
Se sospetti un'allergia, un'infezione o un'infestazione parassitaria, consulta il tuo veterinario. Potrà fornirti una diagnosi accurata e prescriverti le opzioni terapeutiche appropriate, come antistaminici, antibiotici o antiparassitari.
Igiene e cura
La cura regolare delle zampe è fondamentale per prevenire il leccamento eccessivo. Lavate le zampe del vostro cane dopo una passeggiata per rimuovere sporco, sale o altri agenti irritanti. Se necessario, potete pulire le zampe con appositi bagni o usare un olio lenitivo per zampe.
Conclusione: cosa fare se il tuo cane ti lecca le zampe?
Leccarsi le zampe è generalmente un comportamento naturale nei cani, ma se diventa eccessivo o è accompagnato da altri sintomi, è necessario prestare attenzione. Leccarsi eccessivamente può indicare allergie, infezioni cutanee, stress o persino un corpo estraneo. Un esame approfondito ed eventualmente una visita dal veterinario possono garantire che il cane riceva assistenza. In molti casi, il comportamento può essere alleviato con semplici misure come la modifica della dieta, la toelettatura regolare o la riduzione dello stress.
Fonte: Martina Hemm luglio 2025