HD natürlich behandeln

Displasia dell'anca HD nei cani

Displasia dell'anca (HD) nei cani: cosa devi sapere e come puoi aiutare il tuo cane

La displasia dell'anca (HD) è una delle patologie articolari più comuni nei cani e colpisce in particolare razze di taglia grande e in rapida crescita come Labrador, Pastore Tedesco e Rottweiler. L'HD è una malformazione dell'articolazione dell'anca, che porta alla mobilizzazione dell'articolazione e, nei casi più gravi, ad artrite e dolore intenso. Questa condizione può verificarsi sia nei cuccioli che nei cani più anziani, ma spesso si manifesta solo in età avanzata.

In questo blog vorrei spiegarvi cos'è la displasia dell'anca, come si manifesta, quali sono le cause e cosa potete fare per aiutare il vostro cane se ne è affetto.

Che cos'è la displasia dell'anca (HD)?

La displasia dell'anca è un disturbo dello sviluppo dell'articolazione dell'anca in cui l'acetabolo e la testa del femore non si adattano in modo ottimale. Normalmente, la testa del femore fornisce una connessione stabile nell'acetabolo, ammortizzata da una robusta cartilagine. Nella displasia dell'anca, questa connessione è troppo lassa, quindi la testa del femore non si adatta correttamente all'acetabolo. Ciò porta a un carico errato dell'articolazione, che nel tempo può portare all'usura della cartilagine e all'infiammazione.

Cause della displasia dell'anca

La causa esatta della displasia dell'anca non è ancora del tutto chiara, ma diversi fattori possono influenzarne il rischio:

  • Genetica : la displasia dell'anca ha una forte componente genetica. Il rischio è particolarmente elevato nelle razze canine di taglia grande e pesante. I cani provenienti da allevamenti con antenati affetti da displasia dell'anca sono a rischio maggiore.

  • Crescita rapida : soprattutto nelle razze di taglia grande, l'articolazione tende a svilupparsi più lentamente o in modo irregolare se il cane cresce troppo rapidamente. Questo accade spesso nei cani sovralimentati o che non fanno esercizio fisico.

  • Obesità : un peso corporeo eccessivo aumenta la pressione sulle articolazioni dell'anca e può favorire lo sviluppo o la progressione della displasia dell'anca. I cani in sovrappeso esercitano una maggiore pressione sulle articolazioni, il che può aggravare la deformità.

  • Carico e movimento errati : anche gli incidenti, una postura scorretta o uno sforzo eccessivo dovuto a un allenamento troppo intenso possono aumentare il rischio di sviluppare la displasia.

Come si manifesta la displasia dell'anca nei cani?

I sintomi della displasia dell'anca possono variare notevolmente e dipendono dalla gravità della displasia e dalla rapidità del peggioramento. I segni più comuni includono:

  • Zoppia o zoppia : i cani affetti spesso zoppicano o presentano una perdita di equilibrio quando camminano, soprattutto dopo essersi alzati o dopo essere rimasti sdraiati a lungo. A volte la zoppia si verifica solo dopo passeggiate o giochi faticosi.

  • Limitazioni di movimento : il tuo cane potrebbe avere difficoltà a saltare, salire le scale o muoversi in generale. Anche alzarsi dalla posizione sdraiata potrebbe essere difficile.

  • Movimenti rigidi : un cane affetto da HD spesso si muove in modo rigido, soprattutto quando invecchia o quando le sue articolazioni diventano meno flessibili.

  • Perdita di massa muscolare : la limitazione dei movimenti nella zona della coscia può portare a una perdita di massa muscolare. Ciò si verifica perché il cane evita determinati movimenti a causa del dolore.

  • Cambiamenti comportamentali : a causa del dolore cronico, i cani colpiti sono spesso meno attivi, reagiscono in modo irritabile e si isolano maggiormente.

Diagnosi e trattamento dell'HD

Se noti segni di displasia dell'anca nel tuo cane, è importante consultare tempestivamente un veterinario. Il veterinario di solito formula una diagnosi accurata sulla base di vari esami:

  1. Esame clinico : il veterinario controlla la mobilità dell'articolazione dell'anca, cerca punti dolenti e osserva come il cane reagisce a determinati movimenti.

  2. Radiografie : per valutare più accuratamente le condizioni dell'anca, di solito vengono eseguite radiografie. Queste permettono al veterinario di determinare se e in quale misura le articolazioni dell'anca sono deformate.

  3. Analisi del movimento : a volte vengono eseguite anche analisi dell'andatura o del movimento per determinare come il cane carica i fianchi e se ci sono movimenti compensatori.

Una volta diagnosticata la malattia, è possibile trattare i sintomi in diversi modi:

Opzioni di trattamento per la displasia dell'anca

La displasia dell'anca non può essere curata, ma esistono numerose misure che possono aiutare ad alleviare il dolore e a garantire al tuo cane una migliore qualità di vita:

1. Terapia farmacologica

Gli antidolorifici e i farmaci antinfiammatori (come i FANS) possono aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, si consigliano anche iniezioni di acido ialuronico o cortisone per lubrificare l'articolazione e ridurre l'infiammazione.

2. Fisioterapia

La fisioterapia è un trattamento molto utile per rafforzare i muscoli intorno all'articolazione dell'anca, mantenere la mobilità e alleviare il dolore. Un fisioterapista canino esperto può eseguire esercizi mirati o aiutarti a sviluppare metodi per supportare il tuo cane a casa.

3. Gestione del peso

Un peso sano è particolarmente importante per alleviare la pressione sulle articolazioni. Il peso in eccesso aumenta la pressione sulle anche e può peggiorare i sintomi. Una dieta equilibrata e, se necessario, una dieta specifica possono aiutare a stabilizzare il peso del tuo cane.

4. Integratori per la protezione delle articolazioni

Integratori come glucosamina , condroitina e acidi grassi omega-3 possono contribuire a nutrire la cartilagine e migliorare la funzionalità articolare. Questi preparati sono disponibili in molti alimenti per animali domestici o come integratori speciali.

5. Opzioni chirurgiche

Nei casi più gravi, quando tutte le altre misure non sono più sufficienti, può essere necessario un intervento chirurgico. Le opzioni includono:

  • Intervento chirurgico di sostituzione dell'anca : in alcuni casi, l'intervento chirurgico all'anca viene eseguito per stabilizzare o sostituire l'articolazione.

  • Sostituzione dell'anca (endoprotesi) : la sostituzione dell'anca può essere particolarmente utile per i cani giovani gravemente colpiti.

La displasia dell'anca è una condizione dolorosa e purtroppo comune, soprattutto nei cani di grossa taglia, ma con cure e trattamenti adeguati, il tuo cane può vivere una vita relativamente priva di dolore e attiva. Riconoscendo i sintomi precocemente e sviluppando un piano di trattamento appropriato con il tuo veterinario, puoi aiutare il tuo cane a mantenere un'elevata qualità di vita nonostante la displasia dell'anca. Ricorda che una combinazione di gestione del peso, fisioterapia, gestione del dolore e farmaci per la protezione delle articolazioni è spesso la soluzione migliore per ridurre il dolore e promuovere la mobilità.

Domande frequenti (FAQ) sulla displasia dell'anca (HD) nei cani

1. Che cos'è la displasia dell'anca (HD) nei cani?

La displasia dell'anca (HD) è una malformazione dell'articolazione dell'anca in cui la testa del femore non si adatta correttamente all'acetabolo. Ciò determina una connessione allentata tra le due componenti articolari, che compromette la funzionalità articolare e può causare dolore, infiammazione e, successivamente, artrite.

2. Quali cani sono particolarmente colpiti dalla malattia di Huntington?

Le razze canine di taglia grande e pesante sono particolarmente soggette alla displasia dell'anca. Tra le razze più comunemente colpite figurano Labrador Retriever, Pastori Tedeschi, Rottweiler, San Bernardo, Bulldog e Alani. Tuttavia, la displasia dell'anca può verificarsi anche in cani di taglia più piccola, se geneticamente predisposti.

3. Quali sono le cause principali dell'HD?

Le cause principali della displasia dell'anca sono fattori genetici, crescita rapida nei cuccioli, obesità e carico improprio delle articolazioni. Anche un eccessivo aumento di peso durante la fase di crescita o la mancanza di esercizio fisico possono aumentare il rischio.

4. Come faccio a sapere se il mio cane è affetto da HD?

I sintomi della malattia di Huntington possono includere zoppia, rigidità, difficoltà a stare in piedi, zoppia dopo aver giocato o camminato e rifiuto di attività come saltare o salire le scale. Anche un cambiamento nell'andatura o una ridotta volontà di muoversi possono essere segni di malattia di Huntington.

5. L'HD può essere curata nei cani?

Purtroppo, non esiste una cura per la displasia dell'anca. Il trattamento mira ad alleviare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del cane. Questo include antidolorifici, fisioterapia e, nei casi più gravi, intervento chirurgico.

6. Come viene diagnosticata l'HD?

La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame clinico approfondito del cane, durante il quale il veterinario monitora la presenza di segni di dolore e limitazione del movimento. Le radiografie sono necessarie per valutare accuratamente la struttura dell'articolazione dell'anca e determinare l'entità della displasia.

7. Come posso aiutare il mio cane affetto da HD?

Il trattamento comprende:

  • Terapia farmacologica : antidolorifici e farmaci antinfiammatori per alleviare il dolore e l'infiammazione.

  • Fisioterapia : rafforzamento dei muscoli e miglioramento della mobilità articolare.

  • Controllo del peso : mantenere un peso sano allevia la pressione sulle articolazioni.

  • Integratori per le articolazioni : i preparati contenenti glucosamina, condroitina e acidi grassi omega-3 possono favorire la salute delle articolazioni.

  • Intervento chirurgico : nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, come la sostituzione dell'anca o un intervento chirurgico all'articolazione dell'anca.

8. Il mio cane può continuare a essere attivo nonostante l'HD?

Sì, con un trattamento adeguato e uno stile di vita adeguato, il tuo cane può continuare a essere attivo. È importante controllare i movimenti ed evitare sforzi eccessivi. Il nuoto o brevi passeggiate regolari sono particolarmente delicate per le articolazioni.

9. Quali integratori alimentari sono utili per la malattia di Huntington?

I cani con displasia dell'anca possono trarre beneficio da integratori contenenti glucosamina , condroitina e acidi grassi omega-3 . Questi aiutano a mantenere la funzionalità articolare e a ridurre l'infiammazione. Tuttavia, consulta sempre il tuo veterinario per sapere quali integratori sono più adatti al tuo cane.

10. Devo prestare attenzione a qualcosa per quanto riguarda la dieta del mio cane?

Sì, una dieta equilibrata con il giusto rapporto tra calorie e nutrienti è importante per prevenire l'obesità e alleviare la pressione sulle articolazioni. Una dieta è particolarmente consigliata per i cani in sovrappeso, per aiutarli a ridurre il peso in eccesso sui fianchi.

11. Come posso ridurre al minimo il rischio di displasia dell'anca nei cuccioli?

Se stai allevando un cucciolo o adottando un cane da un allevatore, assicurati che i genitori siano stati testati per la displasia dell'anca. Molti allevatori seri eseguono radiografie ai loro animali da riproduzione per verificare la presenza di displasia dell'anca. È inoltre importante non sovralimentare i cuccioli e garantire loro un'attività fisica regolare e moderata per favorire la crescita delle articolazioni.

12. Quando dovrei portare il mio cane dal veterinario?

Se noti uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati nel tuo cane, come zoppia, rigidità o difficoltà di movimento, è consigliabile consultare tempestivamente un veterinario. Una diagnosi precoce può aiutare a gestire meglio la condizione e migliorare la qualità della vita del tuo cane.

13. L'HD può essere ereditaria?

Sì, la displasia dell'anca ha una componente genetica. I cani provenienti da allevatori con una storia nota di displasia dell'anca hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Assicuratevi di scegliere cani provenienti da allevatori responsabili che sottopongono i loro riproduttori a test per la displasia dell'anca.

14. Il mio cane può avere una vita normale nonostante la malattia di Huntington?

Sì, molti cani affetti da displasia dell'anca vivono una vita se la condizione viene trattata precocemente. Con cure e trattamenti adeguati, la maggior parte dei cani può rimanere relativamente libera dal dolore e attiva.

15. Esistono opzioni terapeutiche alternative?

Sì, alcuni proprietari di cani si affidano all'agopuntura , all'omeopatia o al massaggio per alleviare i sintomi. Questi metodi possono essere di supporto, ma non sostituiscono le cure veterinarie. È importante discutere le terapie alternative con il veterinario.

Fonte: Martina Hemm giugno 2025

Torna al blog

Lascia un commento