Aumentato Valori del fegato nel cane
L'aumento degli enzimi epatici in un cane si riferisce alla concentrazione di determinati enzimi e sostanze nel sangue, considerati indicatori della salute del fegato. Questi valori ematici vengono solitamente determinati tramite un esame del sangue chiamato profilo di funzionalità epatica. I marcatori più importanti che possono indicare una malattia epatica sono:
- Alanina aminotransferasi (ALT): enzima presente in concentrazioni maggiori nel sangue in caso di danno epatico, perché viene rilasciato dalle cellule epatiche danneggiate.
- Aspartato aminotransferasi (AST): anch'esso un enzima presente in molti tessuti corporei, tra cui il fegato, che, come l'ALT, viene rilasciato nel sangue in concentrazioni maggiori quando viene danneggiato.
- Fosfatasi alcalina (ALP): enzima che può essere elevato in caso di problemi ai dotti biliari, poiché si trova anche nelle cellule dei dotti biliari e nei cani adolescenti ancora in crescita.
- Gamma-glutamiltransferasi (GGT): un altro enzima che può indicare specificamente danni o malattie del sistema dei dotti biliari.
- Bilirubina: prodotto di degradazione dell'emoglobina che viene elaborato nel fegato per essere escreto attraverso la bile e le feci. Livelli elevati di bilirubina possono causare ittero e altri sintomi e indicare un ritardo o un'incapacità del fegato di elaborarla in modo efficiente.
Questi valori da soli non determinano la causa o la gravità di una potenziale malattia, ma forniscono indizi importanti per formulare una diagnosi. Valori elevati dei test di funzionalità epatica indicano solitamente stress epatico o malattia epatica, che possono essere causati da una varietà di motivi, come accennato in precedenza nella panoramica delle cause.
Cause di valori epatici elevati nei cani:
Diversi fattori e condizioni possono portare a un aumento degli enzimi epatici nei cani. Tra questi:
- Infezioni: come infezioni batteriche, virali o parassitarie.
- Tossine: ingestione di sostanze velenose o farmaci.
- Nutrizionale: Falso Nutrizione o troppi grassi nella dieta.
- Malattie metaboliche: diabete mellito, sindrome di Cushing.
- Malattie infiammatorie: epatite, cirrosi epatica.
- Tumori: Neoplasie benigne o maligne del fegato.
- Predisposizione genetica: alcune razze sono più predisposte ai problemi al fegato.
- Malattie autoimmuni: il corpo attacca le proprie cellule epatiche.
- Problemi alle vie biliari: calcoli biliari o infiammazione delle vie biliari.
Sintomi di problemi al fegato nei cani:
I sintomi possono variare e spesso sono aspecifici. I segni includono:
- Ittero: ingiallimento della pelle, delle mucose e degli occhi.
- Perdita di appetito o perdita di peso
- Aumento della sete e minzione frequente
- Vomito O Diarrea
- Comportamento alterato delle feci (feci chiare o sangue nelle feci)
- Cambiamenti comportamentali: letargia, depressione, aggressività.
- Addome gonfio: dovuto all'accumulo di liquidi (ascite).
- Disturbi della coagulazione: sanguinamenti frequenti o facilità alla formazione di lividi.
- Sintomi neurologici: movimenti insoliti, confusione (encefalopatia epatica).
Trattamento delle malattie epatiche nei cani:
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere:
-
Terapia medica:
Antibiotici per le infezioni batteriche.
Medicinali per supportare la funzionalità epatica.
Steroidi o immunosoppressori per le malattie autoimmuni. -
Misure dietetiche:
Cibo di alta qualità, facilmente digeribile, che affatica meno il fegato.
Riduzione dell'assunzione di grassi in alcune patologie del fegato. -
Disintossicazione:
Rimozione o trattamento di tossine e sostanze tossiche. -
Operazione:
Rimozione di calcoli biliari o tumori se questi sono la causa sottostante. -
Trattamenti di supporto:
Terapia infusionale per l'idratazione e la stabilizzazione dell'equilibrio elettrolitico.
Vitamine e antiossidanti per supportare la funzionalità epatica. -
Evitare gli inquinanti:
Evitare farmaci tossici per il fegato, trattamenti antiparassitari e vaccinazioni non necessari o prodotti chimici. -
Monitoraggio regolare:
Esami di laboratorio per monitorare la funzionalità epatica e adattare la terapia.
Valori epatici nei cani superiori a 1000: cosa significa?
Aumentato Valori epatici nei cani oltre 1000 Indicano una possibile grave malattia epatica, come infiammazione, avvelenamento o danno cronico. I sintomi possono includere affaticamento, vomito, diarrea o ittero. Una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato da parte di un veterinario sono fondamentali per supportare la funzionalità epatica. Ma non preoccupatevi, il fegato può rigenerarsi molto rapidamente.
Erbe benefiche per il fegato dei cani – Integratore alimentare
Valori epatici elevati nei cani dovrebbero sempre essere valutati da un veterinario , poiché possono avere diverse cause. Consultando un veterinario, un integratore a base vegetale può anche essere parte di un piano alimentare olistico.
Le nostre erbe epatiche per cani "Sunrise" contengono ingredienti vegetali accuratamente selezionati, tradizionalmente utilizzati in relazione alla funzionalità epatica, come integrazione all'alimentazione quotidiana:
-
Cardo mariano : noto per la sua efficacia nell'alimentazione animale tradizionale, viene spesso utilizzato come parte di un'alimentazione adatta al fegato.
-
La radice e le foglie del tarassaco sono da tempo utilizzate in fitoterapia, in particolare per quanto riguarda la digestione e l'integrazione alimentare.
-
Achillea millefoglie : tradizionalmente apprezzata come componente di miscele di erbe per favorire il benessere generale e l'equilibrio nutrizionale.
Questi ingredienti di origine vegetale si adattano a una dieta attenta all'alimentazione, in particolare per i cani per i quali è importante il supporto metabolico.
Precauzioni e monitoraggio:
- Consultazione con il veterinario: restare sempre in stretto contatto con il veterinario curante per evitare effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.
- Qualità delle erbe: Utilizzare prodotti di alta qualità e di buona reputazione, poiché la purezza e il dosaggio sono fondamentali per la sicurezza e l'efficacia.
- Osservazione della reazione: osservare attentamente il cane e cercare segni di intolleranza, Allergie o peggioramento della condizione.
- Adeguamento del trattamento: Adattare il trattamento di conseguenza in base alle risposte del cane e al feedback del veterinario.
Poiché il fegato è un organo cruciale per la disintossicazione e i suoi problemi possono avere gravi conseguenze sulla salute del cane, è importante usare cautela quando si utilizzano erbe per favorire la salute del fegato. Il veterinario potrebbe eseguire esami del sangue per monitorare la funzionalità epatica e assicurarsi che il trattamento sia efficace e che non si verifichino effetti collaterali indesiderati.
È inoltre importante notare che le erbe da sole non sono sufficienti a trattare i problemi al fegato e dovrebbero quindi essere considerate parte di un piano terapeutico più completo. Questo piano può includere anche modifiche dietetiche, farmaci e altre forme di supporto, a seconda della gravità e della causa dei problemi al fegato.
Fonte: Martina Hemm agosto 2025