Galle erbrechen Hund warum

Vomito nei cani: cosa aiuta

Vomito nei cani: cause, trattamento e prevenzione

Il vomito nei cani può essere un sintomo innocuo, ma può anche essere il segno di una condizione grave. Come proprietario responsabile di un cane, è importante comprenderne le possibili cause, conoscere le strategie di trattamento appropriate e adottare misure preventive.

Cos'è il vomito nei cani?

Il vomito è il processo mediante il quale il contenuto dello stomaco viene espulso attraverso la bocca. Di solito si verifica con una visibile contrazione addominale. Va distinto dal rigurgito, in cui il cibo viene rigurgitato non digerito e senza contrazione addominale.

Cause del vomito nei cani

Il vomito nei cani può avere molte cause. È importante distinguere tra vomito occasionale e vomito ripetuto. Ecco alcune spiegazioni dettagliate delle possibili cause del vomito:

Motivi legati all'alimentazione

  • Mangiare troppo : i cani che mangiano troppo e troppo velocemente possono vomitare a causa della distensione eccessiva dello stomaco.
  • Cambiamento di dieta : un cambio improvviso di cibo può irritare il tratto gastrointestinale, che deve abituarsi alla nuova composizione.
  • Intolleranze alimentari : alcuni cani sono sensibili a determinati alimenti o additivi, il che può provocare vomito.
  • Cibo avariato : il cibo avariato o contaminato può causare mal di stomaco.

Disturbi gastrointestinali

  • Corpo estraneo : un oggetto ingerito può bloccare o irritare il tratto gastrointestinale.
  • Infezioni : le infezioni batteriche o virali possono causare infiammazioni allo stomaco e all'intestino.
  • Parassiti : i vermi o altri parassiti presenti nel tratto digerente possono causare nausea e vomito.
  • Infiammatorio Malattia intestinale : l'infiammazione cronica della mucosa intestinale può causare vomito.

Tossine e veleni

  • Avvelenamento : l'ingestione di tossine, come detergenti per la casa, pesticidi o piante velenose, può provocare vomito grave.

Malattie di altri apparati e sistemi di organi

  • Insufficienza renale : l'accumulo di tossine nel sangue dovuto a problemi renali può causare nausea.
  • Malattie epatiche : i problemi al fegato possono anche portare all'accumulo di tossine che causano disturbi allo stomaco e vomito.
  • Pancreatite : l'infiammazione del pancreas provoca spesso forti dolori addominali e vomito.
  • Disturbi ormonali : ad esempio, una tiroide iperattiva potrebbe favorire il vomito.

Farmaci e terapie

  • Effetti collaterali dei farmaci : molti farmaci possono causare il vomito come effetto collaterale.

Cause neurologiche

  • Trauma cranico : un trauma alla testa può causare nausea e vomito.
  • Sindrome vestibolare : i disturbi dell'organo dell'equilibrio possono contribuire a vertigini e vomito.

Ragioni psicologiche

  • Stress e ansia : lo stress psicologico o l'ansia possono scatenare il vomito psicogeno nei cani.

Reazioni allergiche

  • Allergie alimentari : alcuni cani potrebbero avere reazioni allergiche a determinati ingredienti presenti nel loro cibo, che potrebbero causare vomito.
  • Allergeni ambientali : anche le allergie al polline, alla muffa o ad altri allergeni ambientali possono causare problemi gastrointestinali.

Cancro

  • Tumori : i tumori del tratto gastrointestinale o altri tumori interni possono esercitare pressione o causare vomito.

gravidanza

  • Gravidanza : come gli esseri umani, anche i cani possono soffrire di nausea mattutina.

Effetti post-operatori

  • Anestesia : molti animali vomitano dopo interventi chirurgici a causa dell'anestesia.

Infezioni :

  • Virus (ad esempio parvovirus), batteri, parassiti

Quando un cane vomita, è importante cercare altri sintomi. Letargia, Diarrea , dolore, gonfiore addominale o sangue nel vomito sono segnali d'allarme che richiedono una visita urgente dal veterinario.

Il trattamento mira a risolvere la causa del vomito, idratare il cane e, per controllare il vomito e dare sollievo al cane, si possono prendere in considerazione gli antiemetici (farmaci anti-vomito).

Comprendere le possibili cause del vomito può aiutare a gestirlo e prevenirlo. Controlli sanitari regolari e una dieta adeguata sono essenziali per la salute e il benessere del tuo cane.

Trattamento del vomito

Il trattamento del vomito deve sempre basarsi sulla causa sottostante:

Cure veterinarie : se il vomito persiste o si manifestano altri sintomi quali letargia, diarrea o dolore, consultare immediatamente un veterinario.
Gestione della dieta : un periodo temporaneo di digiuno seguito da una dieta leggera (ad esempio, pollo bollito e riso) può lenire il tratto gastrointestinale.
Farmaci : se necessario, il veterinario può prescrivere antiemetici o procinetici per controllare il vomito.
Fluidoterapia : in caso di disidratazione, potrebbe essere necessaria una fluidoterapia sottocutanea o endovenosa.

Erbe intestinali per cani – Supporto naturale per una digestione equilibrata

Preventivo per un maggiore equilibrio nel piano alimentare

Una dieta equilibrata costituisce la base per il benessere generale del tuo cane, soprattutto per quanto riguarda la digestione. Oltre alla dieta quotidiana, le nostre erbe intestinali "Sunrise" possono fornire un supporto nutrizionale, appositamente formulate per cani con un tratto gastrointestinale sensibile.

La miscela contiene ingredienti vegetali comprovati come:

  • Menta piperita : tradizionalmente utilizzata per favorire la funzione digestiva.

  • Cardo mariano : da tempo noto per la sua associazione con il fegato e gli alimenti digestivi.

  • Cumino – tradizionalmente utilizzato nei concetti alimentari legati alla funzione gastrointestinale.

  • Achillea millefoglie – tradizionalmente utilizzata nell’ambito della digestione e dell’equilibrio alimentare.

  • Radice di tarassaco : apprezzata nell'alimentazione tradizionale come integratore per una digestione vitale.

In che modo le erbe intestinali possono contribuire all'alimentazione?

Le nostre erbe intestinali forniscono preziose sostanze vegetali secondarie e composti amari che si sono dimostrati efficaci nell'alimentazione animale tradizionale. Possono essere un'aggiunta preziosa alla vostra dieta se attribuite particolare importanza all'equilibrio digestivo, soprattutto durante i cambi di alimentazione o quando il vostro animale domestico ha una digestione sensibile.

Importante da sapere

Il vomito occasionale nei cani può avere diverse cause, da fattori scatenanti innocui a gravi problemi di salute. Pertanto, non dovrebbe essere ignorato. Un'attenta osservazione e, se necessario, una valutazione veterinaria sono consigliabili per identificare tempestivamente le possibili cause.

Una dieta equilibrata e appropriata gioca un ruolo fondamentale nella salute generale dell'animale. Soprattutto per i cani sensibili o con una storia nota di problemi di salute, si raccomanda di rivedere regolarmente il piano alimentare e di modificarlo se necessario.

Anche l'esercizio fisico regolare , una routine quotidiana stabile e controlli veterinari periodici contribuiscono al benessere generale del tuo cane e possono aiutare a mantenere in equilibrio il suo apparato digerente.

Fonte: Martina Hemm dicembre 2024

Torna al blog

Lascia un commento