Arthrose natürlich behandeln

Osteoartrite nei cani: cosa aiuta

Osteoartrite nei cani: cosa dovresti sapere e come puoi aiutare il tuo cane

L'osteoartrite è una delle patologie articolari più comuni nei cani, soprattutto negli animali più anziani. Si verifica quando la cartilagine delle articolazioni si danneggia e si consuma nel tempo. Questo provoca dolore, infiammazione e mobilità limitata. Se noti che il tuo cane si comporta in modo diverso o ha difficoltà a eseguire determinati movimenti, l'osteoartrite potrebbe essere una causa.

In questo blog scoprirai tutto ciò che devi sapere sull'osteoartrite nei cani, come si sviluppa, quali sintomi cercare e, soprattutto, come puoi aiutare il tuo cane a sentirsi meglio.

Come si sviluppa l'osteoartrite nei cani?

L'osteoartrite si verifica quando la cartilagine di un'articolazione si usura o si danneggia. La cartilagine normalmente funge da ammortizzatore tra le ossa, riducendo l'attrito. Quando questa cartilagine si deteriora, le ossa sfregano direttamente l'una contro l'altra, causando dolore, infiammazione e ulteriori danni.

Esistono diverse ragioni per cui un cane può sviluppare l'osteoartrite:

  • Età : i cani più anziani sono particolarmente vulnerabili perché le loro articolazioni si usurano con il tempo.

  • Obesità : un peso eccessivo sottopone le articolazioni a uno sforzo maggiore e favorisce l'usura della cartilagine.

  • Genetica : alcune razze di cani, come i Labrador, i Bulldog o i Pastori tedeschi, sono più soggette a problemi alle articolazioni a causa della loro anatomia.

  • Lesioni : un incidente o una lesione possono causare l'osteoartrite a lungo termine, anche se il trauma originale potrebbe essere guarito esteriormente.

  • Malposizioni : le malposizioni articolari, come quelle riscontrate nella displasia, possono favorire lo sviluppo dell'osteoartrite.

Quali sintomi indicano l'osteoartrite?

L'osteoartrite nei cani si manifesta attraverso una serie di sintomi. Con un po' di attenzione, è possibile individuare precocemente i primi segnali. Questi includono:

  • Limitazioni di mobilità : il tuo cane potrebbe avere difficoltà ad alzarsi, saltare o salire le scale. Spesso lo vedrai camminare in modo rigido o lento dopo essersi alzato.

  • Evitare l'esercizio fisico : un cane affetto da artrite potrebbe diventare meno attivo, evitando passeggiate o momenti di gioco e mostrando meno interesse per le attività che un tempo facevano parte della sua routine quotidiana.

  • Zoppia o zoppia : il tuo cane potrebbe zoppicare o mostrare zoppia o zoppia, soprattutto dopo lunghe passeggiate o dopo essersi alzato dal sonno.

  • Cambiamenti comportamentali : il dolore può anche influenzare il comportamento del tuo cane. Potresti notare che diventa più irritabile, meno accessibile o che tende spesso a nascondersi in un angolo.

  • Perdita muscolare : col tempo, il cane può perdere massa muscolare a causa dell'incapacità di muoversi, soprattutto nelle articolazioni colpite.

Cosa puoi fare per aiutare il tuo cane?

L'osteoartrite non può essere completamente curata, ma con il giusto trattamento e le giuste cure, puoi alleviarne i sintomi e aiutare il tuo cane a vivere una vita il più possibile priva di dolore. Ecco alcuni passaggi importanti:

1. Riduzione del peso

Uno dei fattori più importanti per alleviare la pressione sulle articolazioni del tuo cane è la perdita di peso. Il peso in eccesso aumenta lo sforzo sulle articolazioni e aggrava l'artrite. Assicurati che il tuo cane segua una dieta equilibrata e ipocalorica per ridurre e stabilizzare il suo peso.

2. Integratori per le articolazioni

Esistono molti integratori specificamente formulati per supportare la salute delle articolazioni. Tra questi, prodotti contenenti glucosamina , condroitina e acidi grassi omega-3 , che possono favorire lo sviluppo della cartilagine. Consulta il tuo veterinario per sapere quali integratori sono più adatti al tuo cane.

3. Sollievo dal dolore

Esistono diverse opzioni per alleviare il dolore. Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori o antidolorifici specificamente studiati per le esigenze del cane. In alcuni casi, anche trattamenti alternativi come l'agopuntura o la fisioterapia possono essere un'opzione.

4. Esercizio fisico regolare e delicato

Nonostante l'artrite, è importante che il tuo cane continui a fare esercizio, ma ovviamente senza affaticarsi eccessivamente. Passeggiate brevi e regolari sono meglio di escursioni lunghe e faticose. Il nuoto può essere un'attività particolarmente delicata per le articolazioni, poiché rafforza i muscoli senza affaticarle.

5. Luoghi in cui dormire sono ammessi i cani

Assicuratevi che il vostro cane abbia un posto morbido e confortevole dove dormire. Una cuccia ortopedica può aiutare ad alleviare la pressione sulle articolazioni e favorire un buon sonno notturno.

6. Fisioterapia e massaggi

Una fisioterapia regolare può aiutare il tuo cane a mantenere la mobilità articolare e a rafforzare i muscoli. Anche i massaggi, che puoi eseguire tu stesso, possono alleviare il dolore e favorire la circolazione.

7. Applicazioni di raffreddamento e riscaldamento

Durante le fasi acute del dolore, il freddo può aiutare a ridurre l'infiammazione, mentre il calore favorisce la circolazione e allevia la tensione. Consultate il vostro veterinario per sapere quando e come utilizzare questi trattamenti in sicurezza.

Quando dovresti andare dal veterinario?

Se noti i sintomi sopra elencati nel tuo cane, dovresti consultare immediatamente un veterinario. Potrà fornire una diagnosi accurata e consigliare un trattamento personalizzato. La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per rallentare la progressione dell'osteoartrite e rendere la vita più facile al tuo cane.

L'osteoartrite è uno dei problemi di salute più comuni nei cani anziani, ma con cure, trattamenti e un cambiamento dello stile di vita adeguati, puoi aiutare il tuo cane a vivere una vita più libera dal dolore. Prestando attenzione ai sintomi in anticipo e intervenendo tempestivamente, puoi migliorare significativamente la qualità della vita del tuo cane. Anche se l'osteoartrite è incurabile, ci sono molti modi per aiutare il tuo cane a vivere una vita attiva e felice.

Fonte: Martina Hemm giugno 2025

Torna al blog

Lascia un commento